• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geologia [40]
Matematica [7]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]

paratellurite

Vocabolario on line

paratellurite s. f. [comp. di para-2 e tellurite]. – Minerale, modificazione tetragonale della tellurite; si rinviene sotto forma di masse grigiastre, associata a tellurite. ... Leggi Tutto

torbernite

Vocabolario on line

torbernite s. f. [dal nome del chimico sved. Olof Torbern Bergmann (1735-1784)]. – Minerale tetragonale, fosfato idrato di uranio e di rame, di colore verde erba: è una delle più comuni miche d’uranio, [...] ma raramente costituisce un minerale sfruttabile ... Leggi Tutto

powellite

Vocabolario on line

powellite 〈pove-〉 o 〈poue-〉 s. f. [dal nome del geologo statunitense J. W. Powell (1834-1902)]. – Minerale tetragonale, molibdato di calcio, di colore giallo-verdiccio, contenente anche tungsteno; si [...] rinviene in minuti cristalli bipiramidali o tabulari ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] , in quanto passa, con un notevole aumento di volume che ne provoca la disgregazione, dalla forma allotropica beta, tetragonale, stabile a temperature maggiori di 13 °C, alla forma allotropica alfa, cubica, stabile a temperature minori. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

braunite

Vocabolario on line

braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, [...] spesso associato ad altri minerali di manganese e metalli diversi ... Leggi Tutto

stishovite

Vocabolario on line

stishovite 〈stiššov-〉 s. f. [dall’ingl. stishovite, der. del nome del geochimico russo (n. 1937) S. M. Stišov (in grafia ingl. Stishov)]. – Minerale tetragonale, modificazione cristallina del diossido [...] di silicio, di colore bianco, che si rinviene nelle sabbie di una depressione (Meteor Crater) dell’Arizona: si sarebbe formato sotto le alte pressioni e temperature che si realizzano nell’impatto dei meteoriti ... Leggi Tutto

stolzite

Vocabolario on line

stolzite s. f. [dal nome del mineralogista boemo (1803-1896) J. A. Stolz]. – Minerale tetragonale, wolframato di piombo, di colore dal bruno rossiccio al verde giallastro, con lucentezza resinosa; in [...] Italia, si rinviene in Sardegna ... Leggi Tutto

autunite

Vocabolario on line

autunite s. f. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – Minerale tetragonale, fosfato di calcio e uranio (detto perciò anche calciouranite), che si presenta in cristalli tabulari [...] gialli; in Italia si rinviene a Lurisia (Mondovì) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tetragonale
tetragonale tetragonale [agg. Der. di tetragono "che ha forma di tetragono"] [FSD] Sistema t.: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi di sostanze birifrangenti monoassiche: → cristallografia.
reticolo tetragonale
reticolo tetragonale reticolo tetragonale → Bravais, reticolo di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali