• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geologia [40]
Matematica [7]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]

trapezoèdrico

Vocabolario on line

trapezoedrico trapezoèdrico agg. [der. di trapezoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, classe t. trigonale, tetragonale, esagonale, le classi dei relativi sistemi, aventi come forma semplice il trapezoedro: [...] nella prima, caratterizzata da un asse di simmetria ternario e tre assi di simmetria binaria, cristallizza il quarzo (classe del quarzo), mentre per le altre due mancano rappresentanti tra i minerali conosciuti ... Leggi Tutto

trapezoèdro

Vocabolario on line

trapezoedro trapezoèdro s. m. [comp. di trapez(i)o e -edro]. – Figura geometrica simile a una bipiramide, le cui facce sono però trapezî anziché triangoli. In cristallografia, una delle forme semplici [...] possibili per i cristalli delle classi trapezoedriche dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale. ... Leggi Tutto

apofillite

Vocabolario on line

apofillite s. f. [der. del gr. ἀποϕυλλίζω «sfogliare», per la sua tendenza a sfaldarsi al cannello ossidrico]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, fillosilicato idrato fluorifero di potassio e calcio, [...] tetragonale; ha lucentezza tra perlacea e vitrea, colore bianco o carnicino e si trova (spec. nell’Alpe di Siusi e nella Val di Fassa) come prodotto secondario d’alterazione in molte rocce eruttive. ... Leggi Tutto

zircone

Vocabolario on line

zircone żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza [...] adamantina, incolore se puro, o colorato da impurezze in diverse tonalità di giallo, arancio (varietà giacinto, rara e pregiata), rossastro, verdognolo (baccarite), azzurro (varietà starlite), bruno, che ... Leggi Tutto

dimètrico

Vocabolario on line

dimetrico dimètrico agg. [comp. di di-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unità di misura (detto, per es., di un sistema di riferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] unità di misura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria: trigonale, esagonale e tetragonale, così chiamato in quanto in tutti e tre la faccia fondamentale taglia due parametri uguali su due assi fondamentali ... Leggi Tutto

marialite

Vocabolario on line

marialite s. f. [dal ted. Marialith, comp. del nome proprio femm. Maria e -lith «-lite», perché dedicata alla moglie, Maria, del mineralogista ted. G. von Rath (1830-1888)]. – Minerale tetragonale, allumosilicato [...] complesso di calcio e sodio contenente cloro, radicali carbonici e solforici: costituisce uno dei due termini della serie isomorfa della scapolite, essendo l’altro la meionite, con il quale la marialite ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] , peso atomico 118,69, noto in tre forme allotropiche: lo s. alfa, cubico, stabile sotto i 13,2 °C, lo s. beta, tetragonale, stabile a temperatura ordinaria, fino a 167 °C, e lo s. gamma, rombico, stabile al di sopra di tale temperatura. Conosciuto e ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] numero delle facce. In cristallografia, è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale e rombico. Tronco di p., poliedro ottenuto tagliando una piramide secondo un piano parallelo alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stannite

Vocabolario on line

stannite s. f. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – Minerale tetragonale, solfuro di stagno, rame e ferro, raramente in cristalli, generalmente in masse granulari, di colore [...] dal grigio al nero e al blu scuro; alcuni suoi giacimenti hanno importanza industriale per l’estrazione del metallo ... Leggi Tutto

piroluṡite

Vocabolario on line

pirolusite piroluṡite s. f. [comp. di piro- e gr. λοῦσις «lavaggio», con allusione al fatto che è usata come decolorante del vetro]. – Minerale tetragonale, biossido di manganese, di colore nero, con [...] lucentezza metallica, raro in cristalli, di solito in masse compatte o in forme concrezionate; è uno dei più importanti minerali del manganese, usato nell’industria vetraria e in quella siderurgica; in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tetragonale
tetragonale tetragonale [agg. Der. di tetragono "che ha forma di tetragono"] [FSD] Sistema t.: uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, comprendente sette classi di sostanze birifrangenti monoassiche: → cristallografia.
reticolo tetragonale
reticolo tetragonale reticolo tetragonale → Bravais, reticolo di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali