palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] periferici, che all’esame radiografico si presenta come un’ombra opaca, di forma rotondeggiante. i. pop., volg. Al plur., i testicoli: toccarsi le p., come gesto di scongiuro, di scaramanzia; com. anche in locuzioni fig.: rompere le p. a qualcuno ...
Leggi Tutto
zebedei
żebedèi s. m. pl. [interpretazione pop. scherz. del nome di Zebedeo, padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, che sono più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei], scherz. – Testicoli; [...] quasi esclusivam. nella frase fig. eufemistica rompere gli z., rompere le scatole, seccare, infastidire ...
Leggi Tutto
eunuchismo
s. m. [der. di eunuco]. – In medicina, la forma di ipogenitalismo conseguente ad arresto di sviluppo o assenza congenita dei testicoli, in cui si ha mancanza completa delle gonadi (ed è perciò [...] forma più grave dell’eunucoidismo) ...
Leggi Tutto
prosopori
proṡòpori s. m. pl. [lat. scient. Prosopora, comp. di proso- e -pora (v. poro-)]. – Ordine di anellidi oligocheti, che comprende specie caratterizzate dai pori genitali maschili situati nello [...] stesso segmento in cui si trovano i testicoli (cfr. opistopori e plesiopori). ...
Leggi Tutto
opistopori
opistòpori s. m. pl. [lat. scient. Opisthopora, comp. di opistho- «opisto-» e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie (circa 2500, tra le quali i lombrichi) [...] sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. plesiopori e prosopori). ...
Leggi Tutto
opistorchidi
opistòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthorchiidae, dal nome del genere Opisthorchis, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὄρχις -εως «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di platelminti [...] trematodi digenei, così chiamati perché hanno i testicoli situati posteriormente agli ovarî; gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di vertebrati, le forme larvali si evolvono in due ospiti intermedî: molluschi e pesci. ...
Leggi Tutto
pippione
pippióne s. m. [lat. tardo pipio -ōnis: v. piccione], ant. – 1. Piccione giovane. 2. fig. Persona che si lascia facilmente raggirare; credulone. 3. scherz. Al plur., testicoli (per assonanza [...] con coglioni), nella frase tremare i p., avere la tremarella: questo calzolaio si scusava, e cominciorongli a tremare li pippioni (Sacchetti). ◆ Dim. pippioncèllo, pippioncino ...
Leggi Tutto
marrone1
marróne1 s. m. [voce di origine settentr., di etimo incerto]. – 1. a. Varietà pregiata di castagna di forma ovale, non schiacciata da un lato come la castagna comune, di cui è più grossa e saporita: [...] marrone. 3. Per eufemismo pop., scherz. (in parte con allusione alla forma, in parte per ragioni di consonanza), al plur., i m., i testicoli, nella locuz. rompere i m., dar fastidio. ◆ Dim. marroncino, agg. e s. m., color marrone piuttosto scialbo. ...
Leggi Tutto
orchidodistrofia
orchidodistrofìa s. f. [comp. di orchido- e distrofia]. – In medicina, genericam., alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di H. Klinefelter), [...] ’unione di una cellula sessuale normale con una che nella meiosi ha conservato i due cromosomi: gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ginecomastia, testicoli di piccole dimensioni, azoospermia. ...
Leggi Tutto
Mancanza completa dei testicoli (detta anche anorchismo), di solito acquisita (ablazione chirurgica, traumi); raramente è congenita, essendo la mancanza dei testicoli dalla sede abituale per lo più in rapporto a criptorchidismo o ectopia.
Insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata a quadri clinici di eunucoidismo o di obesità ipogenitale (accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria). Le cure sono essenzialmente ormoniche:...