grifone /gri'fone/ s. m. [der. di grifo²]. - 1. (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ (lett.) grifo. 2. (sport.) [al plur., i calciatori del [...] Perugia, così detti per il grifone, emblema della città] ≈ perugini ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gente. Finestra di approfondimento
Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] e massa possono riferirsi anche a cose o idee in gran numero e caoticamente disposte: una massa di piatti da lavare; in testa gli ronzava una folla di pensieri.
In senso negativo - Numerosi sono i termini che designano un insieme di persone poco ...
Leggi Tutto
grillo s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti ortotteri ensiferi, con antenne lunghe e filiformi e arti posteriori atti al salto] ● [...] i grilli → □; grillo parlante → □. 2. (fig.) a. [al plur., idea strana e bizzarra: avere molti g. per la testa] ≈ bizzarria, capriccio, estro, fantasia, ghiribizzo, (pop.) gnagnera, (ant., region.) griccio. b. [desiderio improvviso: gli è montato (o ...
Leggi Tutto
cotta¹ /'kɔt:a/ s. f. [part. pass. femm. di cuocere]. - 1. (fam.) [modo di cuocere rapido: dare una c. alla carne] ≈ [→ COTTURA]. 2. (fig.) a. (pop., scherz.) [intorpidimento dovuto all'assunzione di forti [...] di sforzi prolungati] ≈ crisi, défaillance, esaurimento. □ prendere (o prendersi) una cotta (per qualcuno) [sentire una forte attrazione sentimentale per qualcuno] ≈ infatuarsi (di), innamorarsi (di), invaghirsi (di). ↑ (fam.) peredere la testa. ...
Leggi Tutto
spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] fronte, frontalmente. 2. (fig.) [sfruttando la sorpresa: colpire alle s.] ≈ alla sprovvista, a tradimento; fig., con la testa sulle spalle [con funz. agg., di persona, che si comporta in modo equilibrato] ≈ accorto, assennato, avveduto, consapevole ...
Leggi Tutto
cozzare /ko'ts:are/ [prob. der. del lat. ✻cocia nel sign. di "testa"] (io còzzo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [battere le corna, detto di montoni, caproni e sim.]. b. (estens.) [colpire fortemente, [...] con violenza, detto di veicoli e sim., con la prep. contro: l'auto ha cozzato contro il paracarro] ≈ battere, (non com.) collidere, (region.) intruppare, sbattere, scontrarsi, urtare, [di veicoli automobilistici] ...
Leggi Tutto
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). - 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di: r. di storia] ≈ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, [...] , essere in sé. ↔ delirare, sconnettere, sragionare, uscire di senno. b. [assol., fare uso della ragione: è un ragazzo che non ragiona] ≈ meditare, pensare, ponderare, riflettere, (fam.) usare il cervello (o la testa). ↑ speculare. [⍈ PENSARE] ...
Leggi Tutto
ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] giudizio, ingegno, intelletto, intelligenza, intendimento, logica, mente, pensiero, raziocinio, razionalità, riflessione, senno, (fam.) testa. ↔ irrazionalità, istinto, passione, sentimento. ● Espressioni: perdere il lume (o l'uso) della ragione [non ...
Leggi Tutto
guancia /'gwantʃa/ s. f. [dal germ. ✻wankja] (pl. -ce). - 1. [ciascuna delle due parti laterali della faccia: g. rosee, incavate] ≈ (lett.) gota. ● Espressioni: fig., porgere l'altra guancia ≈ perdonare. [...] 2. (estens., poet.) [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, compresa tra la fronte e il collo] ≈ faccia, viso, volto. ...
Leggi Tutto
guanciale s. m. [der. di guancia], non com. - [sacchetto rettangolare di stoffa che si tiene sul letto per appoggiarvi la testa: federa del g.] ≈ cuscino, (lett.) origliere. ‖ capezzale. ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo.
Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.