sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] il peso: le travi sostengono il soffitto; s. un peso] ≈ reggere, (non com.) rinfiancare, sorreggere, tenere. 2. (estens.) [tenere testa a qualcosa senza esserne vinto o sopraffatto, anche fig.: s. un enorme carico di lavoro; s. lo sguardo di qualcuno ...
Leggi Tutto
raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] e r., davanti alla finestra] ≈ assorto, (lett.) cogitabondo, concentrato, (lett.) meditabondo, pensoso. ↔ (fam.) con la testa fra le nuvole, deconcentrato, disattento, distratto, spensierato, svagato. 5. [di luogo o ambiente, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
sottosopra /sot:o'sopra/ [comp. degli avv. sotto e sopra]. - ■ avv. 1. [con in alto la parte che normalmente sta in basso: questa cassa è s., rivoltatela!] ≈ alla rovescia, (fam.) (a) pancia all'aria, [...] a testa in giù, (ant., region.) sossopra. 2. (estens.) [in uno stato di grande disordine e scompiglio: la stanza è ancora tutta s.] ≈ a soqquadro, in disordine. ■ s. m., invar., non com. [grande stato di confusione] ≈ (fam.) baraonda, (region.) ...
Leggi Tutto
appoggiare [lat. ✻appodiare, der. di podium "piedistallo"] (io appòggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa a ridosso di un'altra che le serva da sostegno, con la prep. a del secondo arg.: a. la [...] scala al muro; a. la testa sul guanciale] ≈ accostare, addossare. ‖ avvicinare. ↔ allontanare, discostare, scostare. b. [mettere una cosa sopra un'altra, con la prep su del secondo arg.: mi appoggiò una mano sulla spalla] ≈ deporre, poggiare, posare. ...
Leggi Tutto
grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] fig., fam., grattarsi la pancia → □. 2. [strofinare con le unghie su un corpo qualsiasi: il cane grattava la porta] ≈ fregare, raschiare, raspare, sfregare. 3. a. [strofinare una superficie per staccarne ...
Leggi Tutto
grattata s. f. [part. pass. femm. di grattare], fam. - 1. [atto del grattare o del grattarsi: darsi una energica g. alla testa] ≈ (non com.) grattatura. ‖ sfregatura, stropicciatura. 2. (aut.) [rumoroso [...] sfregamento degli ingranaggi del cambio di un veicolo] ≈ raschiata ...
Leggi Tutto
grifo² s. m. [lat. grȳphus o gryps grȳphis, dal gr. grýps grypós], lett. - (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ grifone. ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo.
Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.