• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Medicina [38]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Tempo libero [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [1]

soccombere

Sinonimi e Contrari (2003)

soccombere /so'k:ombere/ v. intr. [dal lat. succumbĕre "soggiacere, soccombere"] (non usato il part. pass. e quindi le forme comp.) - 1. [essere sconfitto, avere la peggio, anche con la prep. a: s. al [...] , capitolare (dinanzi a), cedere, piegarsi, soggiacere, sottostare [spec. assol.] darsi per vinto. ↔ affrontare (ø), fare fronte, tenere testa, sopraffare (ø). ↓ avere la meglio (su), vincere (ø, su). 2. (estens.) [perdere la vita: s. in battaglia ... Leggi Tutto

zuccone

Sinonimi e Contrari (2003)

zuccone /tsu'k:one/ o /dzu'k:one/ [accr. di zucca], fam. - ■ s. m. (f. -a) 1. [persona dura di comprendonio: a scuola è uno z.] ≈ babbeo, balordo, cretino, idiota, (fam.) rapa, sciocco, stupido, (fam.) [...] testa di legno (o vuota), (fam.) zucca, (non com.) zufolo. ↔ (fam.) cima, genio, mente. 2. (estens.) [chi dimostra ostinazione e caparbietà: sei uno z.] ≈ caparbio, (roman.) capoccione, cocciuto, (fam.) mulo, ostinato, testardo, (fam.) testone. ■ agg ... Leggi Tutto

ammattire

Sinonimi e Contrari (2003)

ammattire [der. di matto, col pref. a-¹] (io ammattisco, tu ammattisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare matto: ammattì per il grande dolore] ≈ ammattirsi, (fam.) dare di matto, impazzire, [...] , impazzire, scervellarsi. ■ ammattirsi v. intr. pron. 1. a. [diventar matto] ≈ e ↔ [→ AMMATTIRE (1)]. b. (fig.) [innamorarsi alla follia] ≈ perdere la testa. ↓ invaghirsi. 2. [non riuscire a venire a capo di qualcosa] ≈ [→ AMMATTIRE (2)]. ... Leggi Tutto

soggetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

soggetto¹ /so'dʒ:ɛt:o/ agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre "assoggettare"]. - 1. a. [che sta sotto l'autorità e il potere di altri, con la prep. a: popoli s. a Roma; ente s. al controllo [...] a. [di persona, che ha una particolare disposizione per determinate malattie: essere s. a raffreddori, a forti mal di testa] ≈ predisposto. ↔ immune (da). b. [di cosa, che subisce facilmente danni, imposizioni, ecc.: zone s. ad alluvioni; materiale s ... Leggi Tutto

puntina

Sinonimi e Contrari (2003)

puntina s. f. [dim. di punta¹]. - 1. (tecn.) [arnese di acciaio con testa larga e piatta e punta corta e sottile, usata spec. per fissare fogli di carta su tavoli, pareti, cartoni e sim.: p. da disegno] [...] ≈ bulletta. 2. (elettron.) [stilo appuntito del fonografo che segue le deformazioni del solco del disco trasmettendo le vibrazioni al fonorivelatore] ≈ ‖ testina. 3. (estens.) [minima quantità di qualcosa: ... Leggi Tutto

puntone

Sinonimi e Contrari (2003)

puntone /pun'tone/ s. m. [prob. der. di punta¹]. - 1. (edil.) [elemento di una struttura reticolare soggetto prevalentemente alla sollecitazione di compressione semplice] ≈ trave. 2. (milit.) [macchina [...] d'assedio per demolire muri e fortificazioni costituita da una trave munita di punta metallica foggiata a testa di montone] ≈ ariete. ... Leggi Tutto

sollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] verso l'alto un arto o una parte del corpo e, anche, con riferimento allo sguardo, rivolgere verso l'alto: s. la testa; s. gli occhi] ≈ alzare. ↔ abbassare, chinare, piegare. 2. (fig.) a. [rivolgere verso l'alto, con la prep. a del secondo arg.: s ... Leggi Tutto

antenna

Sinonimi e Contrari (2003)

antenna /an'ten:a/ s. f. [dal lat. antenna]. - 1. (marin.) [corpo ligneo allungato che sostiene una vela triangolare] ≈ pennone. 2. a. [corpo ligneo allungato che sostiene bandiere, stendardi, ecc.] ≈ [...] , pennone. b. (poet.) [arma da lancio] ≈ asta, lancia. 3. (radiotel.) [dispositivo per irradiare o captare radioonde] ≈ [per la trasmissione a grande distanza] parabola. 4. (zool.) [ciascuna delle appendici nella testa di alcuni artropodi] ≈ Ⓖ corno. ... Leggi Tutto

gonfalone

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfalone /gonfa'lone/ (ant. confalone) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, franco ✻gundfano "bandiera di guerra"]. - [stendardo del comune medievale, di una milizia, di una corporazione o di compagnie religiose] [...] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, stendardo, vessillo. ● Espressioni: fig., non com., portare il gonfalone [essere alla testa di un gruppo] ≈ capeggiare, condurre, guidare. ... Leggi Tutto

coppa²

Sinonimi e Contrari (2003)

coppa² s. f. [da coppa¹, per la somiglianza della nuca con l'impugnatura di una coppa]. - 1. (ant.) [parte posteriore del collo] ≈ collottola, (region.) coppino, (lett.) cuticagna, nuca. 2. (region., gastron.) [...] [salume ricavato dal lombo o da parti della testa del maiale] ≈ soprassata, soppressata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali