capolepre
capolèpre s. m. [comp. di capo e lepre, per la forma della testa]. – Pesce non commestibile della famiglia tetraodontidi (Lagocephalus lagocephalus), caratterizzato dal fatto di potersi gonfiare [...] a palla; può raggiungere i 50 cm di lunghezza, ha pelle liscia tranne che sul ventre, spinoso. Proprio dei mari tropicali, si trova talvolta nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
aviosbarco
s. m. [comp. di avio- e sbarco] (pl. -chi). – Operazione effettuata da reparti paracadutisti seguiti da forze aerotrasportate, per costituire in territorio nemico una testa di sbarco aereo [...] (a. a breve raggio; a. indipendente) o per compiervi azioni di guerra non tradizionale (a. d’incursione, condotto da forze di limitata entità) ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] vento. Con uso esclusivo in alcune locuz. fig. dell’uso fam.: avere la testa tra le n., essere distratto; vivere tra le n., essere abitualmente distratto, essere uno sventato, un sognatore, una persona priva di senso pratico; cadere, cascare dalle n ...
Leggi Tutto
capoletto
capolètto s. m. [comp. di capo e letto2]. – 1. ant. (pl. capolètti) Drappo imbottito che si appendeva al muro, a capo del letto; anche drappo in genere per parare stanze: fornendo tutta la [...] a vedere i capoletti intorno alla sala dove mangiamo (Boccaccio). 2. Come locuz. avv., a capoletto, in capo al letto, dalla parte dove si posa la testa: avere un’immagine della Madonna, un crocefisso a capoletto, appesi sulla parete dietro al letto. ...
Leggi Tutto
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante). ...
Leggi Tutto
accapacciato
agg. [der. di capo, con suffisso pegg.], tosc. ant. – Con la testa pesante, sofferente di emicrania: sentirsi accapacciato. ◆ Furono in uso anche i sost. accapacciaménto m. e accapacciatura [...] f., emicrania ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] , acqua vicina; fig., il c. dei sospetti si andava sempre più restringendo intorno a lui; avere, sentirsi un c. intorno alla testa, un senso di dolore e di pesantezza, come forma di cefalalgia. b. In Dante, ciascuno dei ripiani circolari in cui è ...
Leggi Tutto
plesiosauri
pleṡiosàuri s. m. pl. [lat. scient. Plesiosauri, comp. di plesio- e -saurus «-sauro»]. – Sottordine di rettili estinti sauropterigi, con numerosi generi a diffusione cosmopolita, vissuti [...] dal periodo triassico al cretaceo, simili ai notosauri, dai quali si sono probabilmente evoluti; erano rettili marini, lunghi 4 o 5 m con corpo ovoidale, collo lungo, testa piccola e zampe trasformate in pinne. ...
Leggi Tutto
minchioneria
minchionerìa s. f. [der. di minchione], pop. – 1. L’essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti. 2. Con sign. concr., azione, parola da minchione, errore o sproposito grossolano: [...] di avventurarsi a quella m. di lasciare il paese (Verga). Nel plur., non com., idee sciocche e balorde: ha la testa piena di minchionerie; oppure frottole, bugie: dire, raccontare delle m.; o inezie, cose da nulla: su, non prendertela per queste ...
Leggi Tutto
ingiu
ingiù avv. – Grafia unita per in giù (v. giù, n. 1 b), usata soprattutto nelle locuz. avv. all’ingiù, verso il basso (guardare, andare, rotolare all’ingiù; l’acqua scorre all’ingiù), dall’ingiù, [...] dal basso (cominciare dall’ingiù) e, meno com., per ingiù, per l’ingiù (in frasi come: stare sospeso con la testa per ingiù, o sim.). ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo.
Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.