egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] Agnolo Vallan, Manifesto.it, 26 maggio 2015, Visioni) • Il testo [del brano Egotrip] è un viaggio verso noi stessi. Bisogna modo che hai di viaggiare di questi tempi è scavandoti nella testa… e quando lo fai quello che senti e quello che ricordi ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] senso più ristretto, l’elenco dei titoli di una selezione musicale o video. ◆ Anche perché, secondo molti, direttore in testa, Radio3 è stata spesso considerata una radio «costruita per il popolo della sinistra». A parte questo, però, cancellazioni ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] , l’intelligenza artificiale e i software di motion capture. ◆ Lei canta in un video, l'altra la guarda mentre ondeggia la testa a ritmo di musica. La prima si chiama Kaguya Luna, la seconda Kizuna Ai. Sono due youtubers giapponesi che come altri ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] , lavori diversi, età diverse, eppure hanno qualcosa in comune: sono tutti «visionari», cioè «persone un po’ fuori di testa» come si autodefinisce Pierluigi. In effetti un pochino folli bisognerà pur esserlo per decidere di trascorrere le proprie ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] di chiusura indagine. "Profugo? Io ti do una randellata nel muso se non stai zitto". E ancora: "Se vieni fuori ti stacco la testa, quando vuoi e dove vuoi". "Io non lo so se riuscirei ad ammazzare una persona, anche se è un marocchino, eh! Però una ...
Leggi Tutto
creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] sono 350mila. Nel mondo il business è di 100 miliardi di dollari, con un guadagno medio di 20mila dollari a testa. (Sole24Ore.com, 24 novembre 2021, 24 Economia) • «Ora la fruizione di film locali supera quella di titoli internazionali. L'altra ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] dice la qualunque perché ha capito che Trump, pur di chiudere la partita ucraina, sarebbe pronto anche a consegnare la sua testa a Putin, anche se firma l’accordo con gli Usa sulle terre rare. (Alberto Negri, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Commenti ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] Il pianeta delle scimmie del 1968, in cui un astronauta, che credeva di essere arrivato su un pianeta alieno, scopre la testa e la torcia della Statua della Libertà, capendo di essere in realtà tornato sulla Terra, distrutta da un conflitto nucleare ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] un paraurti, utilizzato per lo stazionamento di carri o per la partenza e l’arrivo dei treni nelle stazioni di testa. In senso fig., parole t., non pronunciate intere, interrotte dallo sdegno, dall’emozione, dal timore, ecc.: ci narrò con parole ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] c. In zootecnia, razza v. grigia, razza di bovini allevata soprattutto nelle province di Belluno e Treviso: ha mantello grigio, testa corta e leggera con corna piegate in avanti e in alto; musello colore ardesia; collo piuttosto corto, torace lungo e ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo.
Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.