• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Zoologia [273]
Medicina [156]
Storia [139]
Industria [128]
Militaria [90]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [81]
Moda [74]
Alta moda [74]
Anatomia [67]

storniménto

Vocabolario on line

stornimento storniménto s. m. [der. di (capo)storno, o comunque collegato con questo], ant. – Giramento di testa, che può provocare perdita temporanea di coscienza: diceva che il grano gli faceva venire [...] capogiroli e stornimenti di testa, quando però v’era mescolato del loglio (Galilei). ... Leggi Tutto

airedale

Vocabolario on line

airedale ‹èëdeil› s. ingl. [è propr. il toponimo della «Valle dell’Aire», nell’Inghilterra nord-orient., dove questa razza è stata ottenuta verso la metà del sec. 19°; per esteso, airedale terrier], [...] a catturare la lontra; oltre che per la caccia, sono ottimi per la difesa e la guardia: hanno struttura solida, pelo ispido, fitto, nero tranne che sulla testa e sugli arti dov’è di color fuoco, testa allungata con occhi scuri, vivaci e intelligenti. ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] m. di risvolto, tratto di muro parallelo alla fronte del manufatto stradale, che ha inizio dal termine del muro d’ala; m. di testa (o frontale), posto in corrispondenza di ciascuna delle due fronti di un ponte ad arco per contenere il rinfianco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

èrma

Vocabolario on line

erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare [...] divinità e persone, fino a confondersi quasi col busto-ritratto. 2. Nell’uso moderno, qualsiasi scultura su pilastro, rappresentante una testa umana e soltanto parte del busto. ◆ Nella lingua ant. e letter., il nome è usato anche, come in lat. e ... Leggi Tutto

capo di mòro

Vocabolario on line

capo di moro capo di mòro locuz. usata come s. m. – Mantello del cavallo grigio scuro o stornello, con testa ed estremità nere. Anche, cavezza o capezza di moro, testa di moro. ... Leggi Tutto

stellato²

Neologismi (2018)

stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] ) • Gli stellati si aggiudicano 7 collegi su nove tra Camera e Senato: negli altri due, per il Senato è testa a testa all'ultimo voto tra Mauro Coltorti, il docente universitario indicato da Di Maio come ministro delle Infrastrutture, e il sindaco ... Leggi Tutto

sparare²

Vocabolario on line

sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] . Con uso intr. o assol., sapere, non saper s.; s. bene, male; avere, non avere il coraggio di s.; s. al petto, alla testa, alle gambe (dove si può sottintendere mirando); s. a uno o contro uno; s. all’impazzata, s. sulla folla; s. a bruciapelo; s ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] p.; prendere parte a una p.; per metonimia, l’insieme delle persone che partecipano al rito della processione: passa la p.; in testa, in coda alla processione. b. Per estens., lunga fila di persone dirette verso lo stesso luogo, o che procedono nella ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] il mondo s’accorge che uno, sempre, in ogni incontro, è pronto a calar le ... (Manzoni [la parola è sottaciuta anche nel testo]); c. un fendente, vibrarlo dall’alto in basso; suo fratello gli arrivò dietro con un’accetta e da dietro gliela calò sulla ... Leggi Tutto

pregiudìzio

Vocabolario on line

pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta [...] all’antica; pregiudizî di casta; p. morali, razziali, religiosi, sociali, politici; uno di quei settentrionali con la testa piena di pregiudizi, che appena scendono dalla nave-traghetto cominciano a veder mafia ovunque (Sciascia). b. Convinzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali