• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Zoologia [273]
Medicina [156]
Storia [139]
Industria [128]
Militaria [90]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [81]
Moda [74]
Alta moda [74]
Anatomia [67]

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] la ragione, uscire di senno; essere fuori di m., non com., aver perso la conoscenza, e, per estens., essere distratto, avere la testa tra le nuvole; Al tornar de la m., che si chiuse Dinanzi a la pietà d’i due cognati (Dante). Oppure si riferisce ... Leggi Tutto

vèglio

Vocabolario on line

veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani [...] descrive nel canto XIV dell’Inferno, ispirandosi al sogno di Nabucodonosor svelato e interpretato da Daniele (Daniele II, 31 segg.): ha la testa d’oro, il petto e le braccia d’argento, il ventre di rame, le gambe di ferro, tranne il piede destro, che ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] ) in modo da consentire il fissaggio di oggetti o altri elementi di aggancio o sostegno. 5. In cinofilia, la parte frontale della testa del cane, compresa tra il cranio e il muso: un cocker che ha uno s. ben marcato; i Dobermann hanno un magnifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

capitale¹

Vocabolario on line

capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; [...] . le espressioni nemico, odio mortale). 2. Che è in testa, principale, fondamentale, essenziale: questione di c. importanza; punto del libro», in quanto, non più usata nel medioevo per i testi, servì in tale età solo per i titoli), la scrittura delle ... Leggi Tutto

tormentare

Vocabolario on line

tormentare v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] sign. attenuato, riferito a dolore fisico o patimento in genere che affligge con intensità e continuità: un terribile mal di testa mi ha tormentato tutto il pomeriggio; è sempre tormentato dal mal di denti, dalla sciatica, dai reumatismi, dall’asma ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] il mediano di mischia finge di effettuare il passaggio a destra ed esegue invece un lancio a sinistra, o viceversa; p. di testa, p. raso terra, ecc. 6. In senso concr.: a. Luogo, spazio, varco, apertura per dove si passa: il p. dovrebbe essere qui ... Leggi Tutto

cònico

Vocabolario on line

conico cònico agg. [dal gr. κωνικός] (pl. m. -ci). – 1. Di cono: forma c.; che ha forma di cono: figura c., antenna c., un berretto c., corpo c.; torace c., deformazione della gabbia toracica dell’uomo [...] per cui l’estremo superiore risulta abnormemente ristretto; testa c., nei cavalli, testa molto stretta in basso, difettosa se presenta piccole narici; pendolo c., o pendolo sferico, v. pendolo2, n. 5. 2. In cartografia, proiezione c., proiezione del ... Leggi Tutto

capitàrio

Vocabolario on line

capitario capitàrio agg. [der. del lat. caput -pĭtis «testa»], non com. – Per singola persona, a testa (pro capite): sistema c., di tassazione, di compenso, ecc. ... Leggi Tutto

capite

Vocabolario on line

capite ‹kàpite› s. neutro, lat. [ablativo di caput «capo, testa»]. – Si usa nella locuz. pro c., a testa, per ciascuno (v. pro capite); ant., in c., in capo, in grado superiore (detto di cariche, uffici [...] e sim.): segretario, ministro, governatore in capite ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] c., star lì come un c., stare immobile, o mostrarsi inesorabile; restar lì come un c., sbalordito; avere la testa come un c., dura; oggi ho la testa che mi pare un c., intontita. b. Capostipite di una famiglia; origine, principio di una stirpe (per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 178
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali