• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Zoologia [273]
Medicina [156]
Storia [139]
Industria [128]
Militaria [90]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [81]
Moda [74]
Alta moda [74]
Anatomia [67]

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] allo scopo; era corsa la p. d’ordine di negare tutto. Nelle biblioteche, p. d’ordine, la parola che viene scritta in testa a ogni scheda e serve per l’ordinamento alfabetico delle schede stesse o delle corrispondenti voci nel catalogo: è di solito ... Leggi Tutto

scintigrafìa

Vocabolario on line

scintigrafia scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] quale l’apparecchio con un movimento automatico di va e vieni analizza tutto l’organo o il tessuto, mediante una testa esplorante e un sistema elettronico di registrazione e di accentuazione del contrasto; sc. statica, nella quale ci si avvale di ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , della piazza; tienti sempre sulla p. destra della strada; passare da una p. all’altra della valle; per non salutarmi, girò la testa dall’altra p.; camminava diritto senza voltarsi da nessuna p.; il quadro pende da una p.; la regione è ben difesa da ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] un m. a vento, essere volubile, incostante; parlare come un m. a vento, molto e assai velocemente; avere, sentirsi la testa come un m., come un m. a vento, avere le idee confuse, sentirsi intontito, frastornato, disorientato e sim.; nel mulino della ... Leggi Tutto

ciuffolòtto

Vocabolario on line

ciuffolotto ciuffolòtto s. m. [der. di ciufolare, ant. per zufolare]. – Piccolo uccello passeraceo (Pyrrhula pyrrhula), della famiglia fringillidi, con testa, gola, ali e coda nere, lati della testa [...] e parti inferiori rosso-vermiglione; nidifica sugli alberi, depone uova di c0lore blu-verde macchiate, ha un canto dolce e piacevole. Altre specie italiane molto rare sono il c. scarlatto (Carpodacus erythrinus), ... Leggi Tutto

garżière

Vocabolario on line

garziere garżière (o garżièro) agg. e s. m. [etimo incerto]. – Nelle locuz. andare g. o avere la testa col naso in g., riferite ad animali, spec. al cavallo, procedere tenendo la testa molto protesa [...] in avanti ... Leggi Tutto

cozzare

Vocabolario on line

cozzare v. intr. e tr. [prob. der. del lat. *cocia (variante volg. di cochlea «chiocciola») nel sign. di «testa»; cfr. coccia] (io còzzo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Battere, urtare con le corna, [...] Battere, urtare violentemente, nel sign. proprio e in quello estens.: il montone ha cozzato il figlio del contadino; c. la testa nel muro. Più com. nel rifl. recipr., urtarsi con le corna, di animali, o scontrarsi violentemente, di persone, veicoli e ... Leggi Tutto

sclerare

Vocabolario on line

sclerare v. intr. [der. improprio di arteriosclerosi, con riferimento al decadimento mentale indotto da tale malattia] (io sclèro, ecc.; aus. avere), pop. – Nel gergo giovanile, sragionare, andar fuori [...] di testa: l’hanno bocciato e ha sclerato! ◆ Part. pass. sclerato, anche come agg., fuori di testa: poveraccio, è un pazzo sclerato. ... Leggi Tutto

bernòccolo

Vocabolario on line

bernoccolo bernòccolo s. m. [prob. der. di nocca, col prefisso ber- (bar-) da bis-]. – 1. Piccola protuberanza della testa, dovuta a conformazione naturale o a tumefazione traumatica: ha battuto la testa [...] e s’è fatto un b.; era piccolino, ... molto peloso, con un gran b. sulla fronte (F. Tombari). 2. fig. Disposizione naturale a un’arte, a una scienza, a un mestiere, inclinazione o abilità a far qualcosa: ... Leggi Tutto

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] la parte superiore dell’asse, che termina con un rinforzo (testa), può essere esterna al dritto di poppa, oppure attraversarlo in momento torcente della manovra può essere applicato alla testa mediante una barra nelle piccole imbarcazioni, oppure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 178
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali