• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Industria [10]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Medicina [5]
Militaria [5]

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] in una pigna verde); con altro senso, fig. fam., avere le p. in testa, avere delle idee bizzarre, stravaganti, ragionare in modo bislacco. A pigna, in forma di pigna, nelle locuz. unire, raccogliere, chiudere le dita (della mano) a pigna, riunendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] uncino (fr. crochet, ingl. hook). b. Nella pallacanestro, tipo particolare di tiro a canestro effettuato con una sola mano, col braccio arcuato, facendo passare il pallone sopra la testa. 7. fig. a. fam. Furbo matricolato, persona senza scrupoli (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] ufficio; sono venuta in taxi. Se il verbo è di 2a persona, s’intende il luogo dov’è (o ne veniro Dove videro il ponte e la riviera (Ariosto). facendo le parti, ci viene soltanto un euro a testa; ti vengono ancora trenta euro. Per la locuz. ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] due; benché pochi dì prima ... quel fiume avesse inghiottita una carrozza a tiro sei con diversi passeggeri (L. Da Ponte). c. Nel gergo seconda delle modalità di esecuzione, il t. al volo, in corsa, rasoterra, a rete, di piede, di testa, ecc.; nella ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , battere il f.; un blocco, una sbarra di f.; laminati, profilati di f.; tondino, filo di f.; rottami di f.; una porta, una ringhiera, un ponte di ferro; f. vecchio (anche per indicare oggetti vecchi di ferro, e con questo sign. si scrive talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] piena ha causato la r. di un ponte, degli argini; r. di un osso, e r. del femore, di una costola, di una vertebra, sinon., nell’uso corrispondenti a una struttura ossea: r. di un braccio, di una gamba, della testa. In senso fig., in espressioni volg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] dichiara la resa; più genericam., segnale di resa, abbandono: Il morbo infuria, Il pan ci manca, Sul ponte sventola B. bianca (Fusinato); alzare testa all’albero (in navigazione) o all’asta di poppa (in porto); sotto b. italiana, inglese, ecc., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] ed espressioni fig.: sentirsi la testa v., essere quasi incapace di ricordare o di pensare, per grave debolezza o l’equilibrio e cadde nel v.; seduto sulla spalletta del ponte teneva le gambe penzolanti nel vuoto. Spesso per indicare un vacuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] di base, di appoggio: mise un piattino s. la bottiglia; aveva messo due libri s. il lume per tenerlo sollevato; aveva due cuscini s. la testa s. i portici; passammo con la barca s. il ponte; anche di cosa che viene a contatto con altra o con altre, ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] Sul ponte sventola Bandiera bianca (Fusinato); mi manca il tempo per riferirti tutti i particolari; mi mancò il coraggio di dirgli su calcio di rigore. ◆ Part. pres. mancante, anche come agg.: fu trovata una statua mancante della testa e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TESTA DI PONTE
TESTA DI PONTE Alberto BALDINI PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe. Dietro il corso d'acqua un esercito può organizzare...
Barkam
Nome della testa di ponte sulla destra del Danubio (dove ora si trova Parkany), presso la quale venne combattuta, all’inizio della guerra austro-turca del 1683-99, la battaglia in cui Giovanni III Sobieski re di Polonia riuscì a scacciare i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali