• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Industria [10]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Medicina [5]
Militaria [5]

lósca

Vocabolario on line

losca lósca s. f. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, il foro praticato nella volta di poppa degli scafi per dare passaggio alla testa del timone, allo scopo di poter manovrare quest’ultimo [...] dall’interno della nave o dal ponte di coperta. ... Leggi Tutto

serpentèllo

Vocabolario on line

serpentello serpentèllo s. m. [dim. di serpente]. – 1. a. Serpente di piccole dimensioni: i visitatori facevano ressa per guardare il s. che in pochi giorni si era prodigiosamente trasformato in un drago [...] dalla testa umana (Roberto Calasso). b. In senso fig. e spesso iron., chi è maligno o di astuzia sottile: È amore un ladroncello, Un serpentello è amor; Ei toglie e dà la pace, Come gli piace, ai cor (L. Da Ponte). 2. Fuoco d’artificio composto come ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] ecc.; sono valvole a fungo anche le v. in testa e le v. laterali dei motori a combustione interna di accensione e protezione, che ha la funzione di controllare l’intensità della corrente di una fase (per es., in un ramo di un ponte di Graetz: v. ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] corsa, essere al c. della gara, della classifica, essere in posizione di testa. 3. Nelle forze armate, l’ufficio istituito dal comandante e dai e provvede all’organizzazione di una base. Per il ponte di comando sulle navi, v. ponte. 5. Nel diritto ... Leggi Tutto

gru¹

Vocabolario on line

gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili [...] braccio; g. scorrevole, in cui l’organo di sollevamento è montato su un carrello che scorre su tipi; una delle più diffuse è la gru a ponte, per la quale v. carroponte, n. 1 consistente in una trave con la testa uncinata, che afferrava le macchine da ... Leggi Tutto

bòlgia

Vocabolario on line

bolgia bòlgia s. f. [dal fr. ant. bolge, bouge, lat. bulga «sacco di cuoio»] (pl. -ge). – 1. a. ant. Specie di borsa o di bisaccia, e anche valigia e sim.: Lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo [...] determinato, una volta con concordanza al femm. sing. in Inf. XXIV, 37-38), in cui sono puniti i fraudolenti: Noi discendemmo il ponte da la testa Dove s’aggiugne con l’ottava ripa, E poi mi fu la b. manifesta (Dante). Fig., luogo dove si stia male e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

andatóre

Vocabolario on line

andatore andatóre agg. [der. di andare]. – Nelle costruzioni stradali, muro a., muro di sostegno della terra addossata alla faccia interna della spalla di un ponte, disposto ai due lati di questo, in [...] prosecuzione della fronte, cioè del muro di testa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] 1998, Cinema) • Pochi giorni fa, passeggiando nella zona di Ponte Milvio a Roma, sono stata attratta da un furgoncino fermo la febbre e noi stavamo girando il film, di cui ero regista, dal testo di Ingmar Bergman. Monica aveva il cellulare scarico, ... Leggi Tutto

strallo

Vocabolario on line

strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] chiamato s. di poppa lo stesso paterazzo): è incappellata alla testa di ciascuno dei di inflessione laterale in taluni elementi costruttivi. Anche, denominazione di tiranti di sostegno, come quelli che sorreggono l’impalcato di un tipo di ponte ... Leggi Tutto

vacanza bianca

Neologismi (2008)

vacanza bianca loc. s.le f. Vacanza sulla neve. ◆ [tit.] Turismo, in aumento i romani che scelgono di passare le «vacanze bianche» in Trentino (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 38, Roma Cronaca) • Niente [...] i due ragazzi, testa esplorativa di una comitiva di quaranta giovani che fanno capo all’oratorio di Pompiano in vacanza bianca poi il forte calo del turismo di Pasqua, a seguire la frenata brusca del tradizionale ponte del 25 aprile-primo maggio». ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TESTA DI PONTE
TESTA DI PONTE Alberto BALDINI PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe. Dietro il corso d'acqua un esercito può organizzare...
Barkam
Nome della testa di ponte sulla destra del Danubio (dove ora si trova Parkany), presso la quale venne combattuta, all’inizio della guerra austro-turca del 1683-99, la battaglia in cui Giovanni III Sobieski re di Polonia riuscì a scacciare i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali