• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [7]
Storia [7]
Medicina [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Geologia [4]
Militaria [4]
Matematica [4]

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] q.; un pezzo di giovane con due spalle q., larghe e robuste; testa q. (e più com. quadra), cervello q., che ragiona bene e retto. 2. Con sign. particolari: a. Croce q., denominazione meno com. della croce greca, che fa riferimento ai quattro bracci ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] portare in braccio; dormire in grembo; tenere il cappello in testa; esser pallido in volto (lo stato in luogo include anche una frase in latino; parlare in dialetto; tenere le braccia in croce. Nella lingua ant. e poet., anche col valore proprio della ... Leggi Tutto

chiavare²

Vocabolario on line

chiavare2 chiavare2 (ant. clavare, nel sign. 1) v. tr. [lat. tardo clavare «inchiodare», der. di clavus «chiodo»]. – 1. ant. a. Inchiodare, trafiggere con chiodi: En croce me feci clavare (Iacopone); [...] Cristo li uomini ribaldi, Peggior di quei che lo chiavaro in croce (Ariosto). b. fig. Fermare, fissare saldamente: cotesta cortese oppinïone Ti fia chiavata in mezzo de la testa Con maggior chiovi che d’altrui sermone (Dante). 2. volg. Possedere ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] dei Medici (da qui la locuz. tosc. ant. fare a palle e santi, che indicava un gioco analogo a quello di testa o croce, ma riferita alle monete toscane sulle cui facce erano raffigurati rispettivam. le palle emblema dei Medici e s. Giovanni Battista ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] monete d’oro; raccolta, collezione di monete; gettare la m., per decidere la sorte o per prendere una decisione qualsiasi, facendo «testa o croce» (v. croce, n. 6 c); m. di peso o a pieno peso, che ha il peso esatto; m. calante, di peso inferiore a ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] trascutata domanda (Boccaccio). Le sette p. di Cristo sulla croce, le sette frasi da lui pronunciate durante la crocifissione, secondo , p. d’ordine, la parola che viene scritta in testa a ogni scheda e serve per l’ordinamento alfabetico delle schede ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] mani assai grandi, una gran barba, due grandi occhi neri, una gran testa (fig., pop., anche col senso di grande ingegno); avere gli occhi , gran maestro, cavaliere di gran croce (o semplicem. gran croce), grand’ammiraglio, ecc. Sostantivato, ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , termine talora usato per indicare il rovescio di una moneta dove spesso figura l’arme o scudo dell’autorità emittente, sovrano o città; con questo sign. compare nell’espressione arma o santo, equivalente a «testa o croce» (v. testa1, n. 3 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] anche senz’altra determinazione, quello sparso da Gesù Cristo sulla croce, e nel quale si trasforma quotidianamente il vino nel sacrificio di vergogna; il s. gli andò o gli montò alla testa, di chi è improvvisamente invaso dalla collera, dal furore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] di origine nordica (con lo stesso nome si indica, in arte mineraria, un’apparecchiatura, detta anche croce di eruzione, disposta in testa a un pozzo di estrazione di idrocarburi per il controllo dell’erogazione, consistente in valvole, rubinetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
testa a croce
(o testa-croce o testacroce) Nelle costruzioni meccaniche, nel manovellismo di spinta ordinario del tipo impiegato, in particolare, nelle macchine a doppio effetto (➔ manovellismo), organo di collegamento dello stelo, o asta, dello stantuffo...
VAPORE
VAPORE (XXXIV, p. 981) Mario POZZESI Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità con gli organi ai quali deve cedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali