testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t., o il capo, all’asino, fare fatica inutile; tagliare la t. al toro (v. toro1). Nell’ippica, s’intende per testa la lunghezza della testa del cavallo: il cavallo vince per una t., o per mezza t., quando il distacco del secondo è pari alla lunghezza ...
Leggi Tutto
testa2
tèsta2 s. f. [dal lat. textus «contesto», part. pass. di texĕre «tessere, contessere»]. – In botanica, tegumento esterno del seme, quando è distinguibile da un tegumento interno. ...
Leggi Tutto
testa-coda
tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il [...] terreno dopo avere sbandato o slittato, compie una rotazione di circa 180 gradi intorno all’asse verticale e viene così a trovarsi rivolto in senso opposto a quello in cui procedeva: fare un pauroso testa-coda. ...
Leggi Tutto
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si [...] scuro delle forme. 3. a. Tipo di mantello equino (anche capo o capezza o cavezza di moro) grigio scuro o stornello, con testa ed estremità nere. b. Nel linguaggio della moda (per traduz. del fr. tête-de-nègre), tonalità di marrone scuro molto calda e ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] , così chiamata per la presenza, sul torace, di un disegno che ricorda la forma di un teschio. 3. Al plur., teste di morto, nome con cui è solitamente chiamato in Italia uno strumento musicale a percussione (detto anche temple block o, impropriam ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] , far stare, tenere qualcuno a segno, frenarlo, richiamarlo al dovere, farlo rigare diritto (analogam., stare a s., rigar diritto); avere la testa a s., avere la mente e le idee chiare, esser ben coscienti di ciò che si fa e anche attenti a ciò che ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] il capo, di pensieri che si affaccino con insistenza; o a proposito di idee strane, di capricci bizzarri: o che ti gira per la testa ora? c. estens. Andare qua e là, andare in giro, vagare, con o senza uno scopo determinato: g. per i campi, per le ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] : alle ripe omicide A dar venne di c. un giovinetto (Ariosto); da c. a piedi (o da capo a piè; ma più com. dalla testa ai piedi), per tutta la persona: essere squadrati da c. a piedi (Manzoni); era fradicio da c. a piè. b. Alcune frasi accennano a ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] sulla griglia, la minestra sul fuoco; m. l’acqua nel bicchiere, lo zucchero nel caffè, il vino in bottiglia; m. il cappello in testa; m. i bastoni fra le ruote (in senso fig., v. bastone, n. 1 b). In senso più astratto, per indicare un cambiamento di ...
Leggi Tutto
cefalico
cefàlico agg. [dal lat. tardo cephalĭcus, gr. κεϕαλικός, der. di κεϕαλή «testa»] (pl. m. -ci). – Della testa, che ha rapporto con la testa, che ha posizione prossima alla testa. In anatomia: [...] dell’arto e confluente nella vena ascellare; estremità c., l’estremo del corpo in cui è la testa; il cuore è in posizione c. rispetto al fegato, è più vicino alla testa che non il fegato. In ostetricia, parto c., in cui si ha la presentazione c. del ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo.
Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.