perforato
agg. [part. pass. di perforare]. – 1. Che è o appare trapassato da uno o più fori: fogli, moduli p. lungo il margine laterale (o con il margine p.); schede, nastri p., su cui sono stati praticati [...] ulcera gastrica o duodenale cui è conseguita la perforazione dei tessuti dell’organo su cui è prodotta la lesione patologica. che sono dovuti all’arresto precoce dello sviluppo del tessuto internervale, in confronto all’accrescimento delle nervature. ...
Leggi Tutto
jacquard
‹ˇ∫akàar› agg. e s. m., fr. [dal nome dell’inventore, J.-M. Jacquard (1752-1834)]. – Tipo di telaio, e metodo di tessitura, con il quale, intrecciando fili di vario colore, si possono ottenere [...] disegni geometrici o variamente figurati (predisposti mediante schede opportunamente perforate) su tessuti e lavori a maglia; in funzione di agg. invar.: telaio j., tessuto j., maglia j., punto j., disegni, motivi jacquard, e per estens. un maglione ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] 3° r., a tre, a due ponti e, rispettivam., a un ponte. d. In maglieria, ogni riga trasversale di una maglia o di un tessuto a maglia. e. In matematica, il termine, sempre espresso con un numero intero, indica il posto che compete a un dato ente nell ...
Leggi Tutto
aplasia
aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, [...] In ematologia, difetto della rigenerazione della matrice emopoietica, che colpisce una o più serie cellulari o anche un intero tessuto, e può consistere in una diminuzione numerica delle cellule capostipiti, sino alla loro completa assenza, o in uno ...
Leggi Tutto
rigatino
s. m. [dim. di rigato]. – 1. Tessuto di lino o di cotone, a righe minute per lo più bianche e turchine, adoperato soprattutto nel passato per grembiuli da casa e da lavoro, tenute da fatica [...] e da servizio, camiciotti, ecc. (detto anche bordatino). 2. a. Nella tecnica del restauro, integrazione pittorica reversibile ottenuta con minuto tratteggio colorato, dato generalm. ad acquerello, perché ...
Leggi Tutto
perfuso
perfuṡo agg. [dal lat. perfusus, part. pass. di perfundĕre «bagnare, cospargere», comp. di per-1 e fundĕre «versare»], letter. – Asperso, cosparso: Non più perfusi del tuo fiume sacro Menano [...] i tori ... Trofei romani a i templi aviti (Carducci). Nel linguaggio medico, di organo o tessuto che sia stato oggetto di una perfusione. In usi fig., pervaso, colmato: essere p. della grazia divina, dei doni dello Spirito Santo; o animato da un’idea ...
Leggi Tutto
bolerino
s. m. [dim. di bolero]. – Giubbetto femminile corto senza maniche, di tessuto leggero, che si porta d’estate, anche come complemento del prendisole. ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] uccelli rigenerano le penne (e nell’uso com.: lozione per r. i capelli); nell’intr. pron., rigenerarsi, riprodursi, di un tessuto, di un organo, di tumori e altre formazioni neoplastiche, o anche di un intero individuo animale o vegetale: se a una ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] nervoso, di sostanze corpuscolate o di molecole, che in altri distretti invece penetrano nei tessuti; b. degli speziali, nome dato in passato alla valvola ileocecale, al cui livello si arrestano i liquidi introdotti per clistere. c. B. pneumatica ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...