castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] castoro); o il pelo del castoro, che si utilizza per la fabbricazione di feltri: cappello, berretto di castoro. 3. Tessuto pregevole e pesante di lana cardata, morbido e leggermente vellutato, che s’adopera specialmente per abiti o cappotti da uomo ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con [...] ) composto di due fili, uno sottile e con forte torsione (anima) e l’altro più grosso e poco torto che si avvolge attorno al primo; viene adoperato per lo più in stoffe per abiti da signora e dà al tessuto una superficie lanosa e morbida al tatto. ...
Leggi Tutto
linfoide
linfòide agg. [comp. di linfa e -oide]. – Relativo al sistema linfatico (sinon. quindi di linfatico nei sign. 1 e 2 b): organi l., tessuto l.; la serie l. dei globuli bianchi, costituita dai [...] linfoblasti e dai linfociti; leucemia l., caratterizzata dalla proliferazione delle cellule della serie linfocitaria. Il termine è talvolta usato per indicare somiglianza con i linfoblasti e linfociti: ...
Leggi Tutto
endomicorriza
endomicorriża s. f. [comp. di endo- e micorriza]. – In botanica, struttura composta da ife fungine associate alle radici delle piante, localizzata tra e dentro le cellule del tessuto corticale [...] di molte specie vegetali; si contrappone a ectomicorriza ...
Leggi Tutto
linfonodale
agg. [der. di linfonodo]. – Relativo ai linfonodi: tessuto l.; stazioni l. (o linfatiche); infiammazione, tumefazione linfonodale. ...
Leggi Tutto
endomisio
endomìṡio s. m. [dal lat. scient. endomysium, comp. di endo- e del gr. μῦς «muscolo»]. – In anatomia, tessuto connettivale che riveste le singole fibre muscolari e penetra all’interno dei fascetti [...] da queste costituiti ...
Leggi Tutto
linfonodo
linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un [...] corpicciolo rotondeggiante o ovale, con diametro da 1 a 25 mm, costituito da tessuto linfatico situato lungo il decorso dei vasi linfatici, isolato o riunito a catena con altri linfonodi; rappresenta una stazione di transito del flusso della linfa, ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] con l’inchiostro, col gesso sulla lavagna, col colore); fare, tracciare una r. in terra; tessuto a r. azzurre, a r. bianche e rosse; abito a r. orizzontali, verticali; carta, foglio, quaderno a righe, cioè a rette parallele impresse a stampa per ...
Leggi Tutto
linfonodulo
linfonòdulo s. m. [dim. di linfonodo]. – In anatomia, unità elementare morfologica e funzionale di tessuto linfatico (sinon. di follicolo linfatico), isolata, oppure aggregata ad altre come [...] componente di una struttura linfatica maggiore (per es., di un linfonodo) ...
Leggi Tutto
endonervio
endonèrvio (o endonèurio o endonèvrio) s. m. [comp. di endo- e del lat. nervus o gr. νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, tessuto connettivale a fibre collagene longitudinali, privo di fibre elastiche, [...] che si diparte dal perinervio e avvolge le singole fibre nervose ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...