neurogeno
neurògeno agg. [comp. di neuro- e geno]. – 1. In fisiologia, di manifestazione determinata da uno stimolo nervoso: contrazione muscolare neurogena. 2. In embriologia sperimentale, la caratteristica [...] degli evocatori responsabili dell’induzione di tessuto nervoso nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
mantovana
s. f. [dall’agg. mantovano]. – 1. Finitura del tetto, quasi sempre in legno, a volte metallica, costituita da una paretina verticale, variamente frastagliata, disposta all’altezza della linea [...] edifici in costruzione o in riparazione per evitare la caduta di materiali su spazî esterni. 3. Balza di tessuto pesante, variamente sagomata, che viene sovrapposta alla parte superiore di tende e tendaggi per costituirne un elemento di rifinitura ...
Leggi Tutto
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in [...] condizioni normali) che, per essere prodotte dai tessuti neoplastici, sono utilizzate per la diagnosi dei tumori. ...
Leggi Tutto
cicatrice
s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. – 1. Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia animali sia vegetali; più comunem., segno che rimane sulla [...] pelle nel luogo di una ferita rimarginata: una c. gli tagliava il sopracciglio; far c., rimarginarsi, di una ferita, piaga, ecc. C. ornamentale, forma di tatuaggio (detta anche scarificazione) ottenuta ...
Leggi Tutto
body
bòdy s. m. [dall’ingl. body ‹bòdi›, propr. «corpo», per accorciamento della locuz. body clothes «indumento» (soprattutto intimo)]. – Nel linguaggio del commercio e della moda, capo d’abbigliamento [...] femminile o per bambini usato come indumento intimo, ma che, confezionato in particolare tessuto (pizzo, velluto, ecc.), spesso elasticizzato, può essere indossato anche come capo di vestiario: è costituito da un pezzo unico che fascia sia la parte ...
Leggi Tutto
dolcezza
dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] , che dia una piacevole sensazione all’orecchio, all’olfatto, al tatto, alla vista: d. di un suono, di un profumo, di un tessuto; voce, accenti pieni di d.; d. di una tinta, di un accostamento di colori (quando i colori siano delicati, non vivi e ...
Leggi Tutto
giunta1
giunta1 s. f. [der. di giungere, nei due sign. di «congiungere» e di «arrivare»]. – 1. Il giungere, arrivo, spec. nelle locuz., ormai ant. o rare, a (alla) prima g., di prima g., appena arrivato, [...] mi metta un bell’osso per g. (per le locuz. g. alla derrata; è più la g. che la derrata, v. derrata); anche, il pezzo di tessuto con cui si allunga un telo, un abito troppo corto e sim.: ho dovuto fare una g. alle maniche; una gonna con un palmo di ...
Leggi Tutto
neuroparenchima
neuroparènchima s. m. [comp. di neuro- e parenchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto costituito da cellule prive di clorofilla e con nucleo grande e bene sviluppato, ricche di citoplasma, [...] che si localizza in corrispondenza delle terminazioni estreme delle nervature del lembo fogliare ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...