spugnosa
spugnósa s. f. [dall’agg. spugnoso, sostantivato al femm.]. – In anatomia, altro termine con cui si indica il tessuto osseo spugnoso. ...
Leggi Tutto
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto [...] all’infinito, anche sostantivato, viene per lo più riferito alla capacità di eseguire panneggi in dipinti o sculture: Andrea del Sarto è stato un maestro nel panneggiare. Talvolta anche trans.: p. abilmente ...
Leggi Tutto
xantogranuloma
xantogranulòma s. m. [comp. di xanto- e granuloma] (pl. -i). – In medicina, granuloma localizzato nel tessuto adiposo (di solito retroperitoneale), di colorito giallastro, di natura infiammatoria; [...] x. giovanile, istiocitosi benigna che si manifesta in forma di tumefazione papulo-nodulare, per lo più multipla, sulla cute di bambini al di sotto dei 6 mesi di vita, ed evolve spontaneamente a guarigione ...
Leggi Tutto
sommessa
somméssa s. f. [femm. sostantivato di sommesso1], ant. – Nome con cui Dante (Inf. XVII, 16) indica la parte che in un tessuto o ricamo o altro lavoro analogo è costituita dai fili orizzontali [...] che formano il fondo sopra cui sono disposti i fili verticali del disegno (o sovraposte): Con più color, sommesse e sovraposte Non fer mai drappi Tartari né Turchi ...
Leggi Tutto
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] ornamentale. Anche, intrecciato con sottilissime striscioline metalliche: fili m., o laminati, quelli con cui era confezionato il tessuto laminato, o lamé, sostituiti oggi con fili di fibre sintetiche lucenti. 2. Detto di prodotti che contengono ...
Leggi Tutto
neurofisiologia
neurofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e fisiologia]. – Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. [...] generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (n. speciale degli invertebrati, dei mammiferi, dell’uomo, del sistema vegetativo, ecc.), sia ...
Leggi Tutto
damasco
s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra [...] il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito e la trama; prodotto tipico, già nel sec. 12°, della città di Damasco. 2. Prodotto siderurgico usato nel passato per canne di fucili da caccia ad anima liscia (canne ...
Leggi Tutto
pannicello
pannicèllo s. m. [dim. di panno]. – Piccolo pezzo di panno, o anche di tessuto, di tela, ecc., per varî usi; il termine, soprattutto al plur., indicava anticam. anche i pannolini adoperati [...] per ricoprire o fasciare i bambini neonati o lattanti, oppure indumenti leggeri e miseri: [Gesù] fu fasciato in poveri p. (Cavalca); le donne ... trattile i suoi p., d’una nobile roba delle sue la vestirono ...
Leggi Tutto
endodonto
endodònto s. m. [comp. di endo- e del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – La cavità interna del dente, costituita essenzialmente dalla camera pulpare che contiene la polpa, tessuto connettivale ricco [...] di vasi e di nervi, e si prolunga per tutta la radice con il canale radicolare ...
Leggi Tutto
oncocercosi
oncocercòṡi s. f. [der. del nome del genere Onchocerca (comp. del gr. ὄγκος «uncino» e κέρκος «coda»), col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa [...] dalla puntura di piccoli ditteri (simulidi) e che si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano noduli caratteristici) ma anche in altri organi, occhi compresi, potendo in tal caso essere causa ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...