• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Medicina [500]
Industria [225]
Vita quotidiana [209]
Alta moda [199]
Moda [199]
Arti visive [169]
Biologia [147]
Architettura e urbanistica [119]
Anatomia [117]
Botanica [116]

zaffo¹

Vocabolario on line

zaffo1 zaffo1 s. m. [dal longob. *zapfo (affine alle forme franche da cui si è avuto tappo e tampone)]. – 1. Legno di forma conica, avvolto di stoppa o di canovaccio, che serve per turare il foro o cocchiume [...] , ora per favorire il drenaggio, ora per controllare il processo di cicatrizzazione. Z. cancerigno, masse o cordoni di tessuto epiteliale, talora di forma atipica, che derivano dalle propaggini più profonde dei cancri cutanei, e si trovano dislocate ... Leggi Tutto

interstìzio

Vocabolario on line

interstizio interstìzio s. m. [dal lat. tardo interstitium, comp. di inter «tra» e tema di stare «stare»]. – 1. Lo spazio, per lo più minimo, che separa due corpi o due parti di un corpo: l’i. fra granulo [...] sabbioso; l’i. tra mattone e mattone. In biologia: i. fra cellule o fra gruppi di cellule; anche, talora, il tessuto interposto tra gli elementi strutturali specifici di un organo: i. renale. 2. Intervallo di tempo tra due fatti. In partic., nel ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] il frenulo del pene e quello linguale o scilinguagnolo. g. Nell’industria tessile, ciascuno dei fili supplementari aggiunti al tessuto di fondo per ottenere un effetto di rigatura (filettatura). Con altro sign., cascame di cotone. h. Nella pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pigiama

Vocabolario on line

pigiama s. m. [dall’ingl. pyjamas o pajamas (sempre al plur.), dal pers. e hindī pāy jāmè, comp. del pers. pāy «piede, gamba» e jāmè «vestito»] (pl. -i o -a). – Indumento da letto, meno com. da casa, [...] , di flanella, di seta; un p. estivo, invernale. Per estens., nella moda del Novecento: p. da spiaggia, completo da spiaggia, in tessuto di colori vivaci o a fiori, costituito da pantaloni e giacca o casacca, di moda intorno agli anni ’30; p. palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] Materiale o prodotto con caratteristiche di porosità, elasticità, o anche di aspetto, simili a quelle delle spugne naturali: a. Tessuto della categoria dei velluti ricci, generalmente di cotone, con piccoli e fitti ricci, non tagliati, su una sola o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

neuroepiteliòma

Vocabolario on line

neuroepitelioma neuroepiteliòma s. m. [der. di neuroepitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. ... Leggi Tutto

difflüènte

Vocabolario on line

diffluente difflüènte agg. e s. m. [dal lat. diffluens -entis, part. pres. di diffluĕre, comp. di dis-1 e fluĕre «scorrere», quindi «spandersi scorrendo, dividersi in più parti», e anche «disfarsi, struggersi»]. [...] – 1. agg. In medicina, di organo o tessuto che alla sezione appare sede di rammollimento o dissoluzione: sostanza cerebrale diffluente. 2. s. m. In geografia fisica, corso d’acqua che si distacca da un fiume principale e ha sbocco indipendente. ... Leggi Tutto

bóccola

Vocabolario on line

boccola bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] tessuto a maglia, ciascuno degli elementi, consistenti in anse a occhiello, che, intrecciati tra loro, lo costituiscono. 2. a. Il cuscinetto a strisciamento, quando è formato di un solo pezzo. b. Scatola di ghisa o di acciaio, che contiene, protegge ... Leggi Tutto

sfumato

Vocabolario on line

sfumato agg. e s. m. [part. pass. di sfumare]. – 1. agg. a. Svanito, dissolto, perduto: speranze, occasioni sfumate. b. Di colore, che passa gradatamente da un tono all’altro, senza stacco: tinte s.; [...] lo sfumato leonardesco annulla la linea di contorno e attenua il risalto plastico, per ottenere la maggiore compenetrazione tra figura e atmosfera. b. Tessuto di varî colori che sfumano l’uno nell’altro. c. In fotografia, lo stesso che effetto flou. ... Leggi Tutto

neurofibrillare

Vocabolario on line

neurofibrillare agg. [der. di neurofibrilla]. – Relativo alle neurofibrille; nell’istologia del tessuto nervoso, sostanza n., il complesso delle neurofibrille presenti nel citoplasma delle cellule nervose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 161
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
non tessuto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali