linfangioma
linfangiòma (o linfoangiòma) s. m. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno dei vasi linfatici, formato da cavità multiple, piene di linfa: può [...] essere semplice, che si presenta come un rilievo di varie dimensioni localizzato di solito al tessuto sottocutaneo del collo e della faccia; cavernoso, che si manifesta come una tumefazione con zone bluastre e rossastre, localizzata alla lingua e ...
Leggi Tutto
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti [...] a costituzione longilinea e astenica, caratterizzato da ingrossamento dei linfonodi, iperplasia tonsillare e del tessuto linfatico rino-faringeo (cosiddetto adenoide), ipertrofia del timo e modico aumento di volume della milza, pallore, scarso ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei molluschi gasteropodi. 4. Nei muschi, cilindro di tessuto sterile che sta lungo l’asse longitudinale della capsula sporifera. ...
Leggi Tutto
encefalomalacia
encefalomalacìa s. f. [comp. di encefalo e malacia]. – Rammollimento del tessuto cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, trombosi, embolia). ...
Leggi Tutto
vulvectomia
vulvectomìa s. f. [comp. di vulva e ectomia]. – In chirurgia, intervento di escissione della vulva, eseguito per la cura delle neoplasie: può essere semplice o locale, limitata cioè all’asportazione [...] delle grandi o piccole labbra o della clitoride, o totale e radicale, esteso all’asportazione del tessuto sottocutaneo e della fascia perineale coi linfonodi. ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] cemento armato. 2. In medicina e botanica, saldatura tra due organi, tra due formazioni anatomiche, o tra due tessuti di rivestimento. Più precisamente, in medicina, uno degli esiti dei processi infiammatorî a carico delle membrane sierose o mucose ...
Leggi Tutto
linfoblastico
linfoblàstico agg. [der. di linfoblasto] (pl. m. -ci). – Relativo ai linfoblasti, o caratterizzato dalla presenza di linfoblasti: tessuto l.; trasformazione, differenziazione linfoblastica. ...
Leggi Tutto
encefalopatia
encefalopatìa s. f. [comp. di encefalo e -patia]. – Nome generico delle malattie caratterizzate da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del tessuto cerebrale, che, in varie forme, [...] possono colpire sia l’infanzia sia gli adulti. E. spongiforme bovina, affezione dei bovini caratterizzata da lesioni degenerative di tipo spugnoso a carico dell’encefalo, con comparsa di gravi disturbi ...
Leggi Tutto
linfoblastoma
linfoblastòma s. m. [der. di linfoblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno (chiamato anche linfocitoma atipico) del tessuto linfatico. ...
Leggi Tutto
rammendare
(pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone [...] e riallacciandone i fili, o ricostituendoli con filo identico, in modo che il guasto non si veda o si noti il meno possibile: ho tante calze da r.; mi son fatto r. lo strappo dei calzoni; stava rammendando ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...