rameuse
〈ramö′ö∫〉 s. f., fr. [der. (attraverso il verbo ramer) di rame, nome di apparecchio affine, voce che risale prob. a un francone *hrama «travicello, intelaiatura»]. – Nell’industria tessile, macchina [...] per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; a volte è anche attrezzata per il termofissaggio e la polimerizzazione dei tessuti trattati. È talora adattata in ramosa o italianizzata in rama (v. rama2). ...
Leggi Tutto
popeline
〈poplìn〉 s. f., fr. [dall’ingl. poplin, che a sua volta è da una prec. forma fr. papeline, che si ritiene derivata dal nome della città fiamminga di Poperinge (fr. Poperinghe 〈poprẽ′ġ〉), celebre [...] nel medioevo per le stoffe]. – Tessuto leggero, di lana, seta o cotone, caratterizzato dall’avere l’ordito molto più fitto della trama (il che gli conferisce la caratteristica rigatura); viene utilizzato per confezionare camicie e, in grana più ...
Leggi Tutto
idioblasto
s. m. [comp. di idio- e -blasto]. – 1. In botanica, nome di cellule isolate o in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda: i. oleiferi, [...] che elaborano essenze; i. ossaliferi, in cui si deposita l’ossalato di calcio in cristalli di vario aspetto; i. meccanici, cellule morte con parete ispessita per lignificazione (per es., le sclereidi nel ...
Leggi Tutto
percallina
s. f. [dim. di percalle]. – Tessuto di cotone simile al percalle ma più leggero, generalmente liscio, adoperato per foderami e anche come rinforzo nella rilegatura dei libri. ...
Leggi Tutto
adenomatoso
adenomatóso agg. [der. di adenoma]. – Relativo a un adenoma, o che ha i caratteri di un adenoma: aspetto istologico a.; tessuto a.; formazione a.; neo adenomatoso. Riferito a persona (anche [...] come sost.), affetto da adenoma ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] (perché si fa in contenitori di vetro), metodo d’indagine biologica destinato ad allevare frammenti o cellule singole di tessuto animale o vegetale in condizioni adatte alla loro sopravvivenza e all’accrescimento. 3. Variante desueta e poco com. di ...
Leggi Tutto
mannosamina
mannoṡamina (o mannoṡammina) s. f. [comp. di mannos(io) e am(m)ina]. – Composto organico derivante dal mannosio per sostituzione dell’ossidrile di un gruppo alcolico secondario con un gruppo [...] aminico; è un costituente di particolari mucopolisaccaridi presenti nel tessuto connettivo e nella chitina degli artropodi. ...
Leggi Tutto
proligero
prolìgero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -gero]. – In biologia, di tessuto, organo o parte di organismo provvisti di gemme o cellule proliferanti; membrana p., nella cisti dell’echinococco, [...] strato di cellule che forma numerosi scolici, o cisti secondarie, dalle quali si sviluppano altri scolici ...
Leggi Tutto
iuta
s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] bianco tendente al giallognolo o al grigio-argento, ha un aspetto lucente e serico, ma è piuttosto grossolana; il tessuto che si ottiene (tela di iuta) serve generalmente alla fabbricazione di imballaggi e di sacchi, perciò deve avere requisiti ...
Leggi Tutto
linfadenoma
linfadenòma (o linfoadenòma) s. m. [comp. di linf(o)- e adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine, oggi caduto in disuso, indicante una varietà di tumore linfonodale dovuto [...] a un processo neoformativo che riproduce la normale struttura del tessuto linfoide. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...