monoblastico
monoblàstico agg. [der. di monoblasto] (pl. m. -ci). – Relativo ai monoblasti, o caratterizzato dalla presenza di monoblasti: tessuto monoblastico. ...
Leggi Tutto
tramare
v. tr. [der. di trama]. – 1. Raro nel sign. proprio di mettere, inserire la trama nell’ordito: chi vuol lavor gentile, ordisca grosso e trami sottile (prov. tosc.). 2. Comune in senso fig., macchinare, [...] che tramava in segreto per affrettare la sua caduta, per provocare la sua rovina. 3. intr. pron., raro. Di un tessuto, consumarsi, logorarsi fino a ridursi alla sola trama (cfr. ragnare, ragnato): i suoi calzoni, sempre troppo corti, ... lasciavano ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] viaria civile, adeguatamente sostenuto da barche da ponte, che possono essere costituite da grossi galleggianti pneumatici di tessuto gommato oppure da elementi metallici galleggianti (specie di pontoni in lega di alluminio o acciaio). Determinando ...
Leggi Tutto
tagliacampioni
tagliacampióni s. m. [comp. di tagliare e campione]. – Nell’industria tessile, macchina che ritaglia dalla pezza di tessuto i campioni per il campionario di vendita. ...
Leggi Tutto
alveolare
agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] b. Che è in rapporto con alveoli: arcate a. delle mascelle, arcata a. della mandibola; piorrea alveolare. In anatomia comparata, processo a., la porzione di ciascun ramo della mandibola dei mammiferi in ...
Leggi Tutto
solidita
solidità s. f. [dal lat. solidĭtas -atis]. – L’essere solido, cioè saldo, stabile, in senso proprio: la s. di una costruzione, di un mobile; e fig.: s. di argomenti; la s. della fede; una cultura [...] ’industria tessile, s. dei coloranti e degli appretti, la loro attitudine a non perdere le proprie caratteristiche quando il tessuto su cui si trovano venga usato in determinate condizioni o sottoposto a determinati trattamenti: s. agli acidi, agli ...
Leggi Tutto
maniglia
manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] di oscillazione; fig., maniglie dell’amore, espressione vezzeggiativa per indicare, nell’uomo e nella donna, le aree di accumulo di tessuto adiposo a livello dell’addome o dei fianchi (così dette per alludere al fatto che possono essere afferrate dal ...
Leggi Tutto
rientro
rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, [...] non credevo che questo panno facesse tanto r.; analogam., r. d’apparecchiatura, nell’industria tessile, l’accorciamento di un tessuto dovuto ai trattamenti di rifinizione. 3. tosc. a. Il rientrare nelle spese, nei proprî denari: in questo commercio c ...
Leggi Tutto
pieghettare
v. tr. [der. di pieghetta, dim. di piega] (io pieghétto, ecc.). – Operare su un tessuto (o anche su un foglio di carta), mediante successive ripiegature parallele, una serie di piccole pieghe, [...] fitte e regolari, che di solito vengono poi stabilizzate (nel caso di tessuti) mediante stiratura, quando l’operazione non sia eseguita meccanicamente con la pieghettatrice: p. un nastro, un pizzo, una gonna, il davanti di una camicetta. Poco com. l’ ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] ; b. cardiaco, arresto (b. totale) o ritardo (b. parziale) della conduzione degli stimoli normalmente trasmessi dal tessuto cardiaco, in conseguenza di alterazioni anatomiche o funzionali; b. renale, anuria per arresto, temporaneo o permanente, della ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...