saccone
saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il [...] letto e il materasso, o che si usava, e talvolta si usa ancora nelle campagne, come pagliericcio, steso su assi o a terra. S. elastico, grosso sacco imbottito di crine o lana, fornito di molle e fissato ...
Leggi Tutto
panciera
pancièra (o pancèra; ant. o dial. panzièra) s. f. [der. di pancia]. – 1. Parte che nelle antiche armature serviva a coprire e a proteggere il ventre; era costituita generalm. da piastre articolate, [...] ed era unita al petto mediante perni ribattuti o mentonnets. 2. Alta fascia di lana o di tessuto elastico che si porta sulla pancia, per ripararla dal freddo, e anche per sostenerla e contenerla. ◆ Dim. pancerina, panciera leggera, sottile; accr. ...
Leggi Tutto
sporifero
sporìfero agg. [comp. di spora e -fero]. – In botanica, di foglia o di tessuto vegetale che produce spore: foglia s., sinon. di sporofillo. ...
Leggi Tutto
sporigeno
sporìgeno agg. [comp. di spora e -geno]. – In biologia (anche sporogeno), detto di organismo, o di una sua parte, che produce spore: pianta s., tessuto s., apparato s.; lieviti s.; o che ha [...] origine da spore: germi sporigeni ...
Leggi Tutto
manichetta
manichétta s. f. [dim. di manica]. – 1. a. In senso proprio, piccola manica. b. Ciascuna delle due soprammaniche (dette anche mezze maniche) usate da impiegati e scrivani per proteggere dal [...] logorio le maniche della giacca. 2. Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per costituire condutture provvisorie. In partic.: a. M. per l’estinzione di incendî, per innaffiamento (detta anche manica per acqua), tubo di tela ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] indicare un colore grigio che nasce dalla mescolanza di piccole macchie nere e bianche: avere i capelli p. e sale, brizzolati; un tessuto, una giacca p. e sale. c. Con allusione al sapore piccante: essere tutto p., tutta p., essere pieno (o piena) di ...
Leggi Tutto
traliccio
tralìccio s. m. [lat. trilix -licis, agg., «di tre fili» (comp. di tri- «tre» e licium «filo»)]. – 1. Tessuto di canapa, iuta o cotone, pesante e resistente, usato per sacchi, gusci di materassi [...] e altri involucri: t. grezzo, liscio, operato; t. da imballo; si era fermata a osservarlo, incrociando le mani sotto il grembiule di traliccio (Capuana). 2. Nome generico di strutture formate da elementi, ...
Leggi Tutto
ponogeno
ponògeno agg. e s. m. [comp. del gr. πόνος «fatica» e -geno]. – In fisiopatologia, qualunque catabolita tossico (anidride carbonica, acido lattico, ecc.) che, accumulandosi nel tessuto muscolare [...] in contrazione, sarebbe responsabile della sensazione di fatica; è detto anche veleno della fatica ...
Leggi Tutto
cascimir
cascimìr (o caṡimìr o cascemìr; più raro caṡimiro) s. m. (anche cascimirra, caṡimira o caṡimirra s. f.). – Adattamenti ital. del fr. cachemire o casimir (voci che furono credute di diversa origine, [...] ma che risalgono ambedue allo stesso nome geogr. Kashmir), come nome di una lana soffice e del tessuto fatto con quella lana, più note oggi con i nomi fr. cachemire (v.) o ingl. cashmere. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...