istio-
ìstio- [dal gr. ἱστίον «tessuto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali indica rapporto con tessuti organici. È in genere sinon. di isto- e in alcuni [...] termini si ha alternanza tra le due forme ...
Leggi Tutto
istiocito
(o istiocita) s. m. [comp. di istio- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare (detto anche macrofago) del tessuto connettivo lasso, che svolge un ruolo fondamentale nei processi [...] di difesa dell’organismo per la sua attiva capacità di diapedesi e fagocitaria ...
Leggi Tutto
rabdomioblastico
rabdomioblàstico agg. [der. di rabdomioblasto] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al rabdomioblasto: tessuto r.; tumore rabdomioblastico. ...
Leggi Tutto
rabdomiogenico
rabdomiogènico agg. [comp. di rabdo-, mio-2 e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, di tumore che si origina dal tessuto muscolare striato o che comunque è costituito da cellule muscolari [...] striate ...
Leggi Tutto
intercostale
agg. [comp. di inter- e costa]. – 1. a. In anatomia, che sta fra due coste: spazio i.; muscoli, nervi i.; nevralgia i., legata a irritazione dei nervi intercostali. b. In botanica, che sta [...] (rilievi) di un organo vegetale o tra i nervi della foglia (in questo caso sinon. di internervale): tessuto intercostale. 2. Nella costruzione navale, di ogni elemento strutturale longitudinale (corrente, paramezzale, biccerìa, ecc.) costituito da ...
Leggi Tutto
lignificare
v. tr. [comp. del lat. lignum «legno» e -ficare] (io lignìfico, tu lignìfichi, ecc.). – In botanica, provocare (e, nell’intr. pron. lignificarsi, subire) la lignificazione. ◆ Part. pass. [...] lignificato, anche come agg., che ha subìto il processo di lignificazione: membrane lignificate; tessuto lignificato. ...
Leggi Tutto
rabdomiolisi
rabdomioliṡi s. f. [comp. di rabdo-, mio-2 e -lisi]. – In medicina, distruzione del tessuto muscolare striato determinato da cause varie (infettive, tossiche, ecc.); r. acuta ricorrente, [...] affezione caratterizzata dalla comparsa parossistica e ricorrente di pigmento muscolare nelle urine, con evidenti segni di danno muscolare, spesso in conseguenza di uno sforzo fisico; clinicamente si manifesta ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] delle due vocali è quello risultante dalla contrazione (ὁρόω). b. Nel linguaggio medico, distensione brusca di un tessuto muscolare o tendineo, accompagnata spesso da lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. c. Nel linguaggio amministr ...
Leggi Tutto
tonofibrilla
s. f. [comp. di tono- e fibrilla]. – In istologia, robusta formazione fibrillare presente negli epitelî pavimentosi e nello strato spinoso dell’epidermide: ammassi di tonofibrille, passando [...] da cellula a cellula, conferiscono al tessuto un’elevata consistenza. ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide [...] (le cui variazioni nella struttura permettono di distinguere le seguenti varietà: c. ialina, elastica e fibrosa), e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce, scavate nella sostanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...