• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Medicina [500]
Industria [225]
Vita quotidiana [209]
Alta moda [199]
Moda [199]
Arti visive [169]
Biologia [147]
Architettura e urbanistica [119]
Anatomia [117]
Botanica [116]

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] . Con accezione specifica, quasi conduttore, sinon. di quasi metallico (v. metallico, n. 2). b. In botanica, tessuto c., il tessuto che serve al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche; nel pistillo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] ricava dal bozzolo del baco da seta (detta perciò s. naturale) per essere successivamente lavorata in filato e poi in tessuto, cui viene dato lo stesso nome: lavorazione originaria della Cina, da dove già in età greco-romana la seta veniva esportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] l’encefalo e il midollo spinale, di forma troncoconica, che presiede a numerose e importanti funzioni. 2. In botanica: a. Tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice e si estende radialmente verso l’esterno, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mielofibròṡi

Vocabolario on line

mielofibrosi mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare [...] fibroso o con tessuto osseo (osteomielosclerosi), anemia, comparsa di focolai emopoietici extramidollari, passaggio in circolo di cellule immature della serie rossa, della serie bianca e di quella piastrinica; la malattia è oggi considerata una ... Leggi Tutto

pèzza

Vocabolario on line

pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] quaranta; una p. di lino per tende. Per estens., stoffa, tessuto in genere: una bambola, un pupazzo di pezza. d. Con uso pezze ha [il cavallo] vario il manto, Quasi per arte a più color tessute (Marino). 2. In usi ant. e letter., o region., si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lipomatóso

Vocabolario on line

lipomatoso lipomatóso agg. [der. di lipoma]. – Nel linguaggio medico, tessuto l., tessuto costituente i tumori benigni del tessuto adiposo (lipomi), istologicamente formato da cellule adipose riunite [...] in lobuli ... Leggi Tutto

millerighe

Vocabolario on line

millerighe agg. e s. m. [da mille righe], invar. – 1. agg. Che presenta una rigatura fitta e sottile, generalmente in rilievo, riferito a particolari tipi di tessuto, di carta da imballaggio e sim.: [...] m. (o, come s. m., il millerighe), tipo di tessuto il cui effetto si ottiene con un’opportuna disposizione di colori contrastanti in ordito e in trama; anche, denominazione corrente del picchè rigato. 2. s. m. a. Nelle arti grafiche, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

broccato

Vocabolario on line

broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, [...] (il quale può essere liscio o operato) senza che questo subisca modificazioni; i disegni appaiono soltanto sul diritto del tessuto e spiccano nettamente su di esso, mentre le trame e le catene supplementari passano, fuori del disegno, al rovescio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

connettivo

Vocabolario on line

connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] le funzioni granulopessica, fagocitaria e immunitaria, con il processo della cicatrizzazione e con la reazione infiammatoria. b. In usi fig.: tessuto c. di un’opera, di un lavoro drammatico, ecc., la parte di fondo su cui s’innestano e si legano i ... Leggi Tutto

medusoide

Neologismi (2012)

medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista [...] impiego come pacemaker per il cuore umano. ◆ Sembra proprio una medusa, ma è stata creata in laboratorio usando silicone e tessuto cardiaco di ratto, e rappresenta il primo passo verso un nuovo tipo di pacemaker biologico, che non ha bisogno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
non tessuto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali