alone2
alóne2 s. m. [dal lat. halos, gr. ἅλως «cerchio attorno al Sole»]. – 1. Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna, dovuta a fenomeni [...] , di santità; tutta la vicenda era avvolta da un a. di mistero. b. Zona di colore diverso che rimane talvolta su un tessuto dopo la smacchiatura con benzina o altri materiali. Anche, macchia di sudore: per l’emozione, aveva due a. sotto le ascelle ...
Leggi Tutto
maculato
(o macolato) agg. [part. pass. di maculare2]. – Macchiato, picchiettato, screziato: Una lonza leggera e presta molto, Che di pel macolato era coverta (Dante). Con questo sign., anche in zoologia, [...] riferito a pelliccia o rivestimento d’animale cosparsi di macchie; per estens., nel linguaggio della moda, di tessuto che riproduca il disegno di pellicce a macchie. ...
Leggi Tutto
mesonefroma
meṡonefròma s. m. [der. di mesonefro, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore ovarico, istologicamente caratterizzato dalla presenza di formazioni che ricordano i tubuli e i glomeruli [...] renali, da alcuni interpretato come la proliferazione di tessuto mesonefrico ritenuto in sede ovarica. ...
Leggi Tutto
distopia1
distopìa1 s. f. [comp. di dis-2 e gr. τόπος «luogo»]. – Nel linguaggio medico, spostamento (in genere per malformazione congenita) di un viscere o di un tessuto dalla sua normale sede. ...
Leggi Tutto
ialomucina
s. f. [comp. di ialo- e mucina]. – In biochimica, mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico; queste mucine sono presenti nel tessuto gelatinoso del cordone ombelicale [...] (gelatina di Wharton), nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo dell’occhio e nella cornea ...
Leggi Tutto
spodogramma
s. m. [comp. del gr. σποδός «cenere» e -gramma] (pl. -i). – In biologia, determinazione, su sezioni incenerite, della composizione minerale dei tessuti. In partic., in botanica, scheletro [...] minerale che si ottiene da un tessuto o per microincinerazione o con l’impiego di ossidanti energici quali l’acido perclorico. ...
Leggi Tutto
seduta
s. f. [der. del v. sedere]. – 1. non com. a. Lo stare seduto o seduti, soltanto nell’espressione votare per alzata e seduta, e cioè alzandosi in piedi coloro che sono favorevoli alla proposta [...] che sono contrarî (e viceversa, poi, per la controprova). b. Sinon. di sedile (nel sign. 1 b): s. in paglia, in tessuto; poltroncina con s. e schienale in cuoio. 2. a. Riunione di più persone per esaminare, discutere e deliberare: le s. della Camera ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] colore diverso da quello dell’abito cui è applicata: calzoni neri con b. rosse; anche di colore uguale, ma di altro tessuto, come la banda nera lucida, nei pantaloni di abiti da cerimonia. d. In cinematografia, b. sonora, lo stesso che colonna sonora ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù [...] nel Perù anche per la confezione di tappeti intessuti o annodati, e, nell’industria laniera, per fabbricare tessuti imitanti la pelliccia. 3. Tessuto misto di lana e di cotone, lucido, per lo più nero o grigio scuro, adoperato soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...