cachemire
‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava [...] dalle capre del Kashmīr; tessuto leggero e morbido fatto col pelo di tali capre. In Francia furono chiamati con questo nome anche gli scialli di tale stoffa, dal caratteristico disegno, in voga durante l’Impero napoleonico. ...
Leggi Tutto
estroflettere
estroflèttere v. tr. [comp. di estra- e flettere] (io estroflètto, ecc.). – Mandare fuori piegando: il macroglosso estroflette la lingua, per introdurla nel frutto e succhiarne la polpa. [...] , in biologia, svilupparsi, espandersi verso l’esterno, evaginarsi, di un organo anatomico da un primitivo stato di invaginazione, o di un tessuto da una superficie uniforme. ◆ Part. pass. estroflèsso, anche come agg.: stomaco estroflesso. ...
Leggi Tutto
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] di tempo fra due colture principali. d. In anatomia, dischi i., speciali formazioni istologiche, presenti nel tessuto muscolare cardiaco, costituite dall’affrontamento delle membrane plasmatiche di due cellule muscolari cardiache contigue e da un ...
Leggi Tutto
bittel
bìttel s. m. – Macchina usata nella rifinitura dei tessuti di lino per conferire un aspetto lucido quasi marezzato; opera mediante martelli di legno che percuotono il tessuto, avvolto su un grande [...] tamburo cilindrico animato da lentissima rotazione ...
Leggi Tutto
assimilatore
assimilatóre agg. (f. -trice) [der. di assimilare]. – Che assimila: la forza a. dell’organismo animale; una mente assimilatrice. In botanica, tessuto a., quello, provvisto di clorofilla, [...] nelle cui cellule avviene l’assimilazione o, più correttamente, l’organicazione del carbonio ...
Leggi Tutto
collonema
collonèma s. m. [comp. del gr. κόλλα «colla» e νῆμα «filo, tessuto»] (pl. -i). – In patologia, lipoma mixomatoso, ossia in preda a completa degenerazione mucosa. ...
Leggi Tutto
piazzato
agg. [part. pass. di piazzare]. – 1. a. Di persona che ha conseguito una buona posizione sociale o professionale: ormai è ben piazzato. b. Di atleta, corridore, concorrente che ha ottenuto un [...] dai corrispondenti della Banca d’Italia all’uopo autorizzati, pagabile a vista in una sola filiale di questa. 4. Nell’industria tessile, tessuto a (o con) disegno p., in cui la stampa del disegno non è ricorrente, ma la figura è stampata così da ...
Leggi Tutto
splenosi
splenòṡi s. f. [der. di spleno-]. – In patologia, la disseminazione e l’autotrapianto di tessuto splenico nel peritoneo, conseguente a rottura traumatica della milza. ...
Leggi Tutto
teletta1
telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. [...] Nell’industria tessile, nome dato, durante la filatura, al cotone di nastro appena esce dalla macchina riunitrice prima di passare allo stiratoio e alla pettinatrice. c. Nell’architettura teatrale, sinon. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...