raffittire
v. tr. e intr. [der. di fitto1, col pref. ra-] (io raffittisco, tu raffittisci, ecc.). – 1. tr. Rendere o far crescere più fitto: r. la trama di un tessuto; r. le piante di un bosco; lozione [...] per r. i capelli; non com., rendere più frequente nel tempo: r. le visite, le telefonate. 2. intr. (aus. essere) Diventare più fitto, più folto: la pioggia raffittisce; il buio, la nebbia raffittisce (o, ...
Leggi Tutto
estrildidi
estrìldidi (o astrìldidi) s. m. pl. [lat. scient. Estrildidae, dal nome del genere Estrilda, che è da una voce indigena dell’Africa]. – Famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, caratterizzati [...] dalla presenza, nei piccoli, di cuscinetti di tessuto connettivo di varî colori presso il margine del becco; vi appartengono molte specie frequenti in voliera, come i bengalini e i diamanti. ...
Leggi Tutto
mesoderma
meṡodèrma s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei [...] interponendosi fra ectoderma e endoderma; da esso si originano la massima parte del tessuto muscolare, i varî tessuti connettivi (sottocutaneo, stromi connettivali, tessuti cartilaginei e ossei), il sangue e gli endotelî genitali, e in genere tutte ...
Leggi Tutto
Rep
Rèp (o rèp) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent physical «röntgen equivalente fisico», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, caduta in disuso dopo l’introduzione [...] del rad: era definita come la dose che produce un assorbimento di energia di 93 erg per cm3 di tessuto. ...
Leggi Tutto
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato [...] connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli, ecc.; tumori m., quelli, sia benigni sia maligni, che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dal rene, dalla corteccia surrenale, dal testicolo, ovaio, utero, prostata, dai rivestimenti ...
Leggi Tutto
repellente
repellènte agg. e s. m. [dal lat. repellens -entis, part. pres. di repellĕre: v. repellere]. – 1. agg. e s. m. Che respinge, in senso proprio: opere r., nelle costruzioni idrauliche, quelle [...] altro senso, ma solo come secondo elemento dei termini composti idrorepellente e oleorepellente, detto di superficie o di tessuto o d’altro che hanno la proprietà della repellenza (rispettivam. verso liquidi acquosi o oleosi), nonché delle sostanze ...
Leggi Tutto
polsino
s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di polso]. – 1. L’ultima parte della manica di una camicia, costituita da una striscia di tessuto tagliata a parte, cucita alla manica, all’altezza del polso, [...] e chiusa da un bottone (o da gemelli); un tempo era staccabile, e poteva essere sostituita con una striscia nuova: p. inamidati; p. puliti; questa camicia ha oramai i p. consumati. 2. Per estens., nome ...
Leggi Tutto
estroflessione
estroflessióne s. f. [der. di estroflettere, sul modello di flessione]. – Processo subìto da un organo o da un tessuto che si estroflette; è in genere sinon. di evaginazione. ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] resto della manica, esserne diretta continuazione, senza cuciture, oppure esserle sovrapposta, spesso decorata con bottoni, passanti, applicazioni di tessuto diverso, e sim.: un cappotto con il colletto e i p. di pelliccia; ho perso un bottone dal p ...
Leggi Tutto
inceratura
s. f. [der. di incerare]. – L’operazione di incerare, cioè d’impregnare o spalmare di cera, o anche di unire con cera; concr., la cera stessa, o altra sostanza impermeabile con cui un tessuto [...] o un oggetto è incerato ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...