dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] la separazione degli elementi (cellule, fibre, ecc.) che costituiscono un tessuto, attuata mediante aghi sottili o reagenti che sciolgano la sostanza intercellulare. b. In chimica, genericam., scissione di una molecola in altre più semplici, o in ...
Leggi Tutto
mesh
‹mèš› s. ingl. (propr. «maglia, rete»), usato in ital. al masch. – Numero di m. (o semplicem. mesh), numero che indica la fittezza di un tessuto a maglie ed è spec. usato per caratterizzare i diversi [...] tipi di setacci nei sistemi anglosassoni, precisandone il numero di aperture per pollice lineare (2,54 cm) ...
Leggi Tutto
fibrosi
fibròṡi s. f. [der. di fibro-]. – In medicina, contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo interstiziale stimolata da un processo morboso in atto [...] o pregresso; f. cistica, lo stesso che mucoviscidosi ...
Leggi Tutto
paracolpo
paracòlpo s. m. [comp. di para-2 e gr. κόλπος «vagina» (v. colpo-)]. – In anatomia, il tessuto connettivo situato intorno alla vagina. ...
Leggi Tutto
antipiega
antipièga (meno com. antipièghe) agg. [comp. di anti-1 e piega], invar. – Di tessuto che oppone particolare resistenza alla formazione di pieghe; trattamento a., trattamento che fa parte dell’apprettatura, [...] consistente nel provocare su ciascuna fibra la formazione di un rivestimento elastico ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] (p. secondarie), e l’infiammazione che determinano può interessare prevalentemente l’alveolo (alveolite) o il tessuto interstiziale (p. interstiziale); la malattia si manifesta bruscamente con febbre improvvisa ed elevata, brivido intenso, dolore ...
Leggi Tutto
trombolisi
tromboliṡi s. f. [comp. di trombo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, la dissoluzione di un trombo con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare [...] intervento terapeutico realizzato immettendo un agente trombolitico (streptochinasi, urochinasi) nel torrente circolatorio, come quello che si attua, in partic., nei casi di infarto del miocardio, per prevenire o limitare la necrosi del tessuto. ...
Leggi Tutto
polonese
polonése agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. polonais, s. f. polonaise]. – 1. ant. Polacco, polacca (come abitanti e cittadini della Polonia). 2. s. f. Tipo di danza e di componimento musicale, [...] detti più comunem. polacca (v. polacca1). 3. agg. e s. m. Tipo di tessuto, per lo più di cotone e seta, caratterizzato da righe trasversali in rilievo, usato spec. per tappezzerie. ...
Leggi Tutto
splancnopleura
splancnoplèura s. f. [comp. di splancno- e gr. πλευρά «fianco»]. – In embriologia, la lamina mesodermica splancnica o viscerale dell’embrione dei vertebrati, derivata dalla piastra laterale [...] che dà origine al tessuto connettivo e alla muscolatura involontaria la quale, insieme all’endoderma, dà luogo alla parete dell’intestino. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...