zebrato
żebrato agg. [der. di zebra]. – 1. Striato a righe bianche e nere, detto propriam. del mantello della zebra, e di ogni altra superficie a strisce trasversali chiare e scure alternate: tessuto [...] zebrato. 2. Usi partic.: a. Marmo z., marmo colorato, simile al tigrato, ma a strisce più larghe. b. Zona z., o superficie z., o attraversamento z. (correntemente anche zebrato s. m., oppure le zebre), ...
Leggi Tutto
fibromioma
fibromïòma s. m. [comp. di fibro- e mioma] (pl. -i). – Tumore benigno del tessuto muscolare, e particolarm. dell’utero, caratterizzato da un abbondante stroma di connettivo fibroso. ...
Leggi Tutto
pallino
s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] , estremità di leve di comando, pulsante, ecc.); p. da sella, il pomo della sella. d. Piccolo disegno tondo o tondeggiante, stampato, tessuto o ricamato su stoffa o altri materiali; per lo più al plur.: una cravatta a pallini; una camicia bianca a p ...
Leggi Tutto
suberoso
suberóso agg. [der. di subero]. – 1. Simile al sughero per le proprietà fisiche (leggerezza, spugnosità, elasticità, scarsa permeabilità), come il ricettacolo di certi funghi. Cfr. sugheroso. [...] 2. Che contiene suberina, come le pareti delle cellule del sughero, o che è formato da cellule a parete suberificata (per es., un tessuto vegetale). ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di [...] giacche da uomo ...
Leggi Tutto
fibroplasia
fibroplaṡìa s. f. [comp. di fibro- e -plasia]. – Nel linguaggio medico, formazione di tessuto fibroso, che si verifica normalmente nel processo cicatriziale; se assume in un organo proporzioni [...] patologiche, ne altera la struttura e conduce alla fibrosi ...
Leggi Tutto
fibrosarcoma
fibrosarcòma s. m. [comp. di fibro- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore connettivale maligno, che ha origine dal tessuto sottocutaneo o dalle aponeurosi ed è caratterizzato da rapida metastatizzazione; [...] f. della pelle, raro tumore che ha sede sulla cute del tronco, sotto forma di piastroni fibrosi, per lo più multipli, a lentissima evoluzione; non è propriamente maligno, ma tende a recidivare dopo l’asportazione ...
Leggi Tutto
radura
s. f. [der. di rado1]. – Zona dove gli elementi che formano un insieme compatto si fanno radi o più radi: c’è una r. nel tessuto, nel panno; una r. nei capelli, nella barba, nel pelo. Più spesso, [...] e con sign. specifico, spazio di terreno, per lo più prativo, privo o quasi di alberi: accamparsi in una r.; Nel pino solo in mezzo alla r. (Pascoli); la r. era un lenzuolo di erba bassa attorno a un noce ...
Leggi Tutto
fibrosclerotico
fibroscleròtico agg. [der. di fibrosclerosi] (pl. m. -ci). – Relativo a fibrosclerosi, o che presenta fibrosclerosi: processo f.; tessuto, organo fibrosclerotico. ...
Leggi Tutto
balza
s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; [...] , sinon. di balzo; o anche ripiano in genere, in un terreno a dislivelli. 2. Fascia colorata, o pieghettata, o di tessuto diverso, posta come ornamento all’estremità delle vesti: una gonna a balze; anche, fregio che incornicia un arazzo o frangia che ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...