fibro-
[da fibra]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali indica connessione o relazione con una struttura fibrosa, o anche con tessuto fibroso o connettivo. ...
Leggi Tutto
fibroadenoma
fibroadenòma s. m. [comp. di fibro- e adenoma] (pl. -i). – Tumore benigno delle ghiandole, caratterizzato dall’abbondanza del tessuto fibroso. ...
Leggi Tutto
scarnatura
s. f. [der. di scarnare]. – Operazione di concia seguente alla depilazione e consistente nell’asportare lo strato di tessuto adiposo dalla parte interna delle pelli senza che soffra il cuoio; [...] anticamente compiuta a mano con un affilato coltello, oggi si compie con apposite macchine, dette scarnatrici ...
Leggi Tutto
collenchima
collènchima s. m. [comp. del gr. κόλλα «colla, gomma» e (par)enchima] (pl. -i). – In botanica, tessuto meccanico vivo, tipico delle parti giovani dei fusti, ancora in accrescimento, costituito [...] da cellule con parete cellulosica ispessita non uniformemente ...
Leggi Tutto
fibroblasto
(o fibroplasto) s. m. [comp. di fibro- e -blasto (o -plasto)]. – In istologia, nome delle cellule del tessuto connettivo deputate alla formazione delle fibre e alla sintesi della maggior [...] parte dei costituenti della sostanza intercellulare ...
Leggi Tutto
paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] veloci; è utilizzato anche nella pratica sportiva del paracadutismo. È costituito da un ampio telo (velatura) di tessuto leggero molto resistente (seta, nailon), opportunamente sagomato e collegato, mediante un fascio funicolare, all’imbracatura cui ...
Leggi Tutto
trabecola
trabècola (o trabècula) s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In partic., t. ossee, quelle presenti [...] nel tessuto osseo spugnoso, formate dalla fusione di lamelle e sistemi di lamelle, orientati secondo la complessa funzione meccanica dell’osso. ...
Leggi Tutto
fibrocellula
fibrocèllula s. f. [comp. di fibro- e cellula]. – In istologia, nome degli elementi morfologici costituenti il tessuto muscolare; sinon. quindi di cellula muscolare. ...
Leggi Tutto
fibrocistico
fibrocìstico agg. [comp. di fibro- e cistico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di malattia di un organo caratterizzata dalla proliferazione di tessuto fibroso associata alla formazione [...] di cisti multiple: malattia f. del pancreas, mastopatia f. o malattia f. della mammella ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...