collageno
collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza [...] intercellulare di tutti i tipi di tessuto connettivo (fascicolare, adiposo, cartilagineo, osseo) e dotate di caratteristiche proprietà morfologiche, microchimiche e fisiche. ...
Leggi Tutto
radiosensibile
radiosensìbile agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e sensibile]. – Sensibile alle radiazioni (per es., le emulsioni fotografiche sono radiosensibili nei riguardi delle radiazioni elettromagnetiche [...] di opportuna lunghezza d’onda). In radioterapia, di tessuto normale o patologico particolarmente suscettibile all’azione delle radiazioni ionizzanti. ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] di scarpa femminile, scollata e con tacco bassissimo, molto leggera e flessibile, fatta di pelle sottile sfoderata o anche di tessuto, simile a quelle indossate dalle ballerine. 3. Specchio a b.: è così chiamata nell’Italia merid. la specchiera da ...
Leggi Tutto
collagenosi
collagenòṡi s. f. [der. di collagene]. – In medicina, qualunque stato patologico in cui è compromesso il collagene contenuto nel tessuto connettivo; più modernamente viene usato il termine [...] connettivite ...
Leggi Tutto
mackintosh
‹mä′kintoš› (o macintosh) s. ingl. [dal nome di Ch. Macintosh, industriale e chimico scozz. († 1843)], usato in ital. al masch. – Tipo di mantello impermeabile, fabbricato originariamente [...] in tessuto gommato. ...
Leggi Tutto
incapsulamento
incapsulaménto s. m. [der. di incapsulare]. – 1. L’operazione di rinchiudere in una capsula o di rivestire di capsula: i. di un preparato farmaceutico; i. di un dente; i. delle bottiglie. [...] 2. In medicina, processo reattivo dell’organismo che ha per esito la formazione di una capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio in fase di regressione, a un sequestro osseo o a un corpo estraneo. ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] , all’ago (Parini), con allusione allo scalpellino, al falegname, al tessitore, al sarto; in altri usi fig. (nei quali la tela tessuta al telaio simboleggia il corso della vita): ho volto al subbio Gran parte omai de la mia tela breve (Petrarca); Deh ...
Leggi Tutto
collant
‹kolã′› agg. e s. m., fr. [propr., part. pres. di coller «incollare»] (comunem. pronunciato in ital. ‹kollànt›). – 1. agg. Di indumenti, attillato, aderente. 2. s. m. Tipo di calzamaglia dell’abbigliamento [...] femminile moderno, generalmente di tessuto sintetico, molto leggero, elastico e variamente colorato: portare, indossare il collant; una scatola di collant (o, nella forma francese del plur., di collants); collant da 20, 30 denari (den), a seconda ...
Leggi Tutto
allostosi
allostòṡi s. f. [comp. di allo- e del gr. ὀστέον «osso»]. – In anatomia, sono così denominate, in contrapposizione alle autostosi, le ossa (dette anche secondarie o di rivestimento) che si [...] originano direttamente dal tessuto connettivo e non hanno un preesistente modello cartilagineo. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...