• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Medicina [500]
Industria [225]
Vita quotidiana [209]
Alta moda [199]
Moda [199]
Arti visive [169]
Biologia [147]
Architettura e urbanistica [119]
Anatomia [117]
Botanica [116]

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] (per es., la l. d’Àngora, ottenuta dal coniglio d’Angora); è destinata per lo più alla confezione di filati e tessuti attraverso le operazioni di lavatura, cardatura, filatura, tintura e tessitura. L. tosata o di tosa, tolta all’animale vivo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tessutale

Vocabolario on line

tessutale agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] basse (2-4 °C). Sostanze attive tessutali, gruppo di sostanze di varia natura chimica, individuate in tutti i tessuti degli organismi animali, capaci di esercitare un’attività farmacologica sulla muscolatura liscia, sui vasi e sulle ghiandole a ... Leggi Tutto

silèṡia

Vocabolario on line

silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto [...] in inglese twill: il tessuto greggio viene candeggiato, poi tinto e infine apprettato e calandrato per renderlo liscio e lucido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tempiale

Vocabolario on line

tempiale s. m. [voce di origine region., der. del lat. templa (plur. di templum: v. tempio) che in architettura significava i «correnti» del tetto]. – Organo del telaio per tessitura che ha il compito [...] trasversalmente, mediante una trazione applicata nel verso della trama, e quindi di evitare il restringimento del tessuto nel senso della trama dovuto all’accorciarsi delle trame stesse: è costituito da due perni, disposti sul telaio in vicinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (platelminti e nemertini). 3. In botanica, tessuto (detto anche fondamentale per la sua prevalenza nella maggior parte dei diversi organi delle cormofite), di solito costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parenchimatóso

Vocabolario on line

parenchimatoso parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di [...] organi con parenchima compatto (fegato, rene, ecc.), o di alterazione anatomica che coinvolge il tessuto parenchimale risparmiando il connettivo di sostegno. 2. In zoologia, vermi p., altro nome dei platelminti, per la caratteristica di avere tutto ... Leggi Tutto

arazzo

Vocabolario on line

arazzo s. m. [dal nome della città di Arras (nell’ital. ant. Arazzo), nella Francia settentr., che detenne il primato in quest’arte soprattutto nel sec. 15°]. – Opera decorativa destinata a essere appesa [...] , avvolti nell’ordito e costituenti una trama che forma un disegno, generalmente figurato, occupante tutta l’estensione del tessuto salvo il fregio, quando vi sia: a. fiamminghi, francesi, italiani; gli a. dei Gobelins; le manifatture di arazzi ... Leggi Tutto

pseudotessuto

Vocabolario on line

pseudotessuto s. m. [comp. di pseudo- e tessuto]. – In botanica, insieme di cellule, e in particolare di ife, più o meno strettamente intrecciate, che ha l’aspetto di un tessuto senza averne le caratteristiche [...] (ed è quindi un falso tessuto), come, per es., lo pseudoparenchima dello sclerozio della segale cornuta. ... Leggi Tutto

epiteliżżare

Vocabolario on line

epitelizzare epiteliżżare v. tr. [der. di epitelio]. – In biologia, rivestire di epitelio (i tessuti sottostanti, una soluzione di continuità della cute o delle mucose), o convertire in epitelio un altro [...] come intr. pron., epitelizzarsi, rivestirsi di epitelio o convertirsi in tessuto epiteliale. ◆ Part. pass. epiteliżżato, con i sign. dell’intr. pron.: tessuto epitelizzato, lesione non completamente epitelizzata. ◆ Part. pres. epiteliżżante, come agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sottocutàneo

Vocabolario on line

sottocutaneo sottocutàneo agg. [comp. di sotto- e cutaneo, sul modello del lat. tardo subcutaneus]. – 1. In anatomia, che si trova immediatamente al di sotto della pelle: tessuto s., o tela subcutanea, [...] ipoderma (o, con nome lat. scient., subcutis), a maglie larghe, tra le quali si dispongono le cellule adipose (tessuto adiposo s.), e si trovano vasi sanguigni e linfatici, nervi e, limitatamente ad alcune zone, fibre muscolari che costituiscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
non tessuto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali