riccio1
rìccio1 agg. [aggettivazione del sost. seguente] (pl. f. -ce). – 1. Di pelo, o anche di filo, non liscio e diritto, ma avvolto su sé stesso: capelli r., inanellati (cioè tra crespi e ondulati, [...] ., che ha i capelli ricci: una bella testa r. (più com. ricciuta); da bambino era riccio. Riferito a prodotti tessili: un tessuto a pelo r., velluto r., quando il filo sporge dal fondo in anelli. 2. Per estens., di alcuni oggetti e prodotti, ondulato ...
Leggi Tutto
meristematico
meristemàtico agg. [der. di meristema] (pl. m. -ci). – In botanica, del meristema, che ha carattere di meristema: cellula m.; tessuto meristematico. ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] normale, di appoggio e sostegno a naufraghi (oggi esistono anche zattere di salvataggio autogonfiabili, di robusto tessuto gommato, conservate chiuse a bordo in appositi contenitori o custodie, di ingombro limitato ma capaci, allorché completamente ...
Leggi Tutto
carnificazione
carnificazióne s. f. [der. di carne, sul modello di calcificazione e sim.]. – In patologia, sostituzione di un’ampia zona del parenchima di un organo, per es. del polmone, con tessuto [...] di granulazione ...
Leggi Tutto
colesterosi
colesteròṡi (o colesterolòṡi) s. f. [der. di colester(olo), col suff. -osi]. – In medicina, patologica disposizione o infiltrazione di colesterolo in un tessuto, con partic. riferimento alla [...] mucosa della cistifellea ...
Leggi Tutto
vibromassaggiatore
vibromassaggiatóre s. m. [comp. di vibro- e massaggiatore]. – Apparecchio per eseguire massaggi in varie parti del corpo; è costituito in genere da una pedana portante un ritto al [...] quale è fissato, ad altezza variabile, il motore elettrico che pone in vibrazione una fascia di tessuto; questa fascia durante l’operazione deve essere tenuta in tensione contro la parte del corpo da massaggiare. Esistono anche v. portatili, nei ...
Leggi Tutto
carnosina
carnoṡina s. f. [der. di carne]. – Sostanza organica (dipeptide formato dall’istidina e dalla beta-alanina), presente esclusivam. nel tessuto muscolare dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
merletto
merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica [...] è sinon. ora di pizzo ora di trina, con differenze d’uso e di accezione spesso legate a preferenze regionali. 2. Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e attualmente anche a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni sorta, d ...
Leggi Tutto
neo2
nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] di focolai di cellule neviche melanoblastiche o di melanofori nel derma; n. dermici e misti, in cui vi è proliferazione di tessuto connettivale più o meno differenziato (n. molli o duri) o di strutture vascolari (angiomi e linfangiomi); n. pelosi, la ...
Leggi Tutto
scapsulamento
scapsulaménto s. m. [der. di scapsulare]. – Asportazione di una capsula. In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo o una formazione [...] anatomica: s. del rene, di una cisti ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...