stuoia
stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. – 1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni [...] agli altri, usato come tappeto, come rivestimento di pareti, come tendaggio per riparo dal sole, e sim. In tipi più rozzi, la stuoia si usa in agricoltura per proteggere dalle intemperie certe piantagioni, ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] su toraci larghi e lunghi in modo inutile (Andrea De Carlo); g. a vento, di tela impermeabile, o di tessuto poliestere, spesso con cappuccio, a chiusura lampo, per uso sportivo. Nel linguaggio giornalistico sportivo, giacche o giacchette nere, gli ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] anatomia patologica, la porzione più o meno ristretta con la quale una neoformazione o una malformazione si impianta nel tessuto dal quale si origina. 4. Nel linguaggio com., con sign. generico, parte allungata e sottile, piccolo prolungamento e sim ...
Leggi Tutto
oligoastrocitoma
oligoastrocitòma s. m. [comp. di oligo(dendrocitoma) e astrocitoma] (pl. -i). – Tumore misto del tessuto nervoso, costituito da oligodendrociti e astrociti. ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] e parte del petto. 4. a. In sartoria, la parte del vestito che va dal collo alla vita. b. Specie di corpetto in tessuto aderente o elastico, spesso armato di stecche, con cui le donne stringono i fianchi e l’addome, per modellare la persona; può ...
Leggi Tutto
nematico
nemàtico agg. [dal gr. νηματικός «intrecciato, tessuto», der. di νῆμα -ατος «filamento»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini; in [...] tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono essere orientate tutte parallelamente le une alle altre, per cui il campione di cristallo liquido presenta tutte le proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
oligodendrocitoma
oligodendrocitòma s. m. [der. di oligodendrocito, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del tessuto nervoso costituito da cellule di piccole dimensioni, disposte in serie, che si sviluppa [...] in corrispondenza delle circonvoluzioni centrali, dei lobi parietale e occipitale, del corpo calloso ...
Leggi Tutto
sfilato2
sfilato2 agg. e s. m. [part. pass. di sfilare2]. – 1. agg. Che ha perso filo, o il filo: un filo sfilato dall’ago, e un ago sfilato; una collana sfilata; rimanere con una calza infilata e una [...] impossibile che il ferro sia diventato pennello (Vasari). 2. s. m. Qualsiasi punto di ricamo ottenuto sfilando, cioè togliendo al tessuto alcuni fili di trama o di ordito, oppure di entrambi, e raggruppando nel primo caso con varie tecniche i fili ...
Leggi Tutto
sfilatura
s. f. [der. di sfilare1]. – Lo sfilare, lo sfilarsi, l’essere sfilato; con sign. concr., la parte sfilata di un tessuto o di un indumento: hai una s. nella calza; ricoprire i fili di trama [...] della s. col punto sopraggitto ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...