biopsiare
v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo. ...
Leggi Tutto
guinara
s. f. [da una voce indonesiana, attraverso lo spagn.]. – Tessuto grezzo, ruvido, chiaro, fabbricato con i filamenti dell’abaca. ...
Leggi Tutto
bureau
‹büró› s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di lana bigia di cui si foderavano le scrivanie]. – 1. Scrivania; il termine è noto nell’uso internazionale soprattutto per designare scrivanie [...] d’antiquariato: un b. del 16° secolo; b. plat, b.-secrétaire (v. secrétaire), ecc. 2. Ufficio; in partic., l’ufficio di ricezione e di contabilità di un albergo. ◆ Col sign. di ufficio, è adattato spesso ...
Leggi Tutto
asciugamano
s. m. [comp. di asciugare e mano]. – Panno di tela, di lino, o di tessuto a spugna, usato per asciugarsi dopo essersi lavati: a. per le mani, per il viso; a. da bagno, più grande; asciugamani [...] di carta, usati negli impianti igienici dei locali pubblici, nelle tolette dei treni, ecc., talvolta distribuiti da appositi apparecchi. A. automatico a rullo, dispositivo costituito da una cassetta metallica, ...
Leggi Tutto
tweed
〈tu̯ìid〉 s. ingl. (pl. tweeds 〈tu̯ìid∫〉), usato in ital. al masch. – Nome commerciale di una stoffa di lana cardata, originariamente fabbricata in Scozia per scialli, oggi molto usata nell’abbigliamento [...] sportivo maschile e femminile, che si presenta normalmente come un tessuto ruvido sabbiato a due colori. ...
Leggi Tutto
acidofilo
acidòfilo agg. [comp. di acido 1 e -filo]. – 1. In istologia e citologia, di cellula o tessuto che si colora con le sostanze acide. 2. In biologia, di organismo che vive in ambiente acido (detto [...] anche ossifilo); piante a., quelle che possono crescere su terreni acidi, i quali cioè hanno reazione compresa tra pH 6,5 e 3,8 ...
Leggi Tutto
asciugatoio
asciugatóio s. m. [der. di asciugare]. – 1. Ant. o region. per asciugamano; comunem., lenzuolo liscio o telo di tessuto a spugna per asciugarsi dopo il bagno. 2. Nell’industria, lo stesso [...] che essiccatoio ...
Leggi Tutto
leucosarcomatosi
leucosarcomatòṡi s. f. [comp. di leuco- e sarcoma, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia sistemica dell’apparato linfatico (detta anche leucosarcoma o, più raram., leucemia sarcoide), [...] a decorso acuto o subacuto, che partecipa di caratteristiche della leucemia linfoide e del linfosarcoma. 2. In generale, forma di leucemia, per lo più acuta, con sviluppo di formazioni nodulari, costituite da tessuto leucoblastico proliferante. ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] . 2. In embriologia vegetale, formazione di parenchima placentale che, in diverse famiglie di angiosperme, ha la funzione di tessuto conduttore del tubetto pollinico nel suo percorso verso il sacco embrionale e, dopo la fecondazione, va incontro ad ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...