allargatrice
s. f. [der. di allargare]. – Macchina usata per mettere in tensione in tutta la sua larghezza un tessuto appena lavato al fine di evitare il naturale restringimento. ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita [...] da tessuto di granulazione: a. acuto o caldo, per lo più causato da streptococchi e stafilococchi, caratterizzato da febbre, dolore, arrossamento e tumefazione della parte con aumento della temperatura locale; a. cronico o freddo, dovuto al bacillo ...
Leggi Tutto
tutu
tutù s. m. [dal fr. tutu 〈tütü′〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e gonna a campana, [...] più o meno corta, di tessuto leggero e trasparente (tulle, velo, ecc.). ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] o dall’uso di farmaci particolari (per es., in seguito a terapia cortisonica protratta); o. androide, con accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo a distribuzione di tipo mascolino, ossia preminentemente alla nuca, alle spalle, al dorso, alla parte ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] regola la temperatura e per lo più anche di un serbatoio di acqua che durante la stiratura si scalda e vaporizza direttamente sul tessuto inumidendolo (f. a vapore). 4. a. poet. Arma da taglio, spada: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] regresso (depressione). 4. In biologia, il movimento mediante il quale una parte organica (coltura cellulare, colonia batterica, tessuto) si sviluppa e aumenta il proprio volume; anche il risultato di questo sviluppo: e. filamentose. 5. fig. a ...
Leggi Tutto
inamidare
v. tr. [der. di amido] (io inàmido, ecc.). – Bagnare un tessuto in una salda d’amido perché diventi rigido e lucido quando lo si stira: i. la biancheria, un colletto, un centrino da tavolo. [...] Nell’industria tessile, sinon. di imbozzimare. ◆ Part. pass. inamidato, anche come agg.: colletti, polsini inamidati; anche fig., di stile o prosa che abbia una fredda compostezza; scherz., pare inamidato, ...
Leggi Tutto
inamidatura
s. f. [der. di inamidare]. – Operazione di inamidare, di dare l’amido a un indumento, a un tessuto. In partic., nell’industria tessile, trattamento delle fibre tessili con bozzime di colla [...] d’amido, più propriam. detto imbozzimatura ...
Leggi Tutto
inammaccabile
inammaccàbile agg. [der. di ammaccare, col pref. in-2], non com. – Di tessuto o altro materiale che non si ammacca o su cui le ammaccature non lasciano traccia: velluto inammaccabile. ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato [...] funzionale o di precisare la natura di lesioni individuate o sospettate con il comune esame clinico. Anche, comunem., l’atto chirurgico del prelievo ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...