• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Medicina [500]
Industria [225]
Vita quotidiana [209]
Alta moda [199]
Moda [199]
Arti visive [169]
Biologia [147]
Architettura e urbanistica [119]
Anatomia [117]
Botanica [116]

enclavòma

Vocabolario on line

enclavoma enclavòma s. m. [der. dell’ingl. enclave (che a sua volta è dal fr. enclave: v. la voce prec.) «massa di tessuto incluso in un tessuto diverso», col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, [...] tumore misto delle ghiandole salivari, causato da inclusione di germi aberranti di tessuto embrionale. ... Leggi Tutto

adipóso

Vocabolario on line

adiposo adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto [...] connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche; cellule a., le cellule caratteristiche del tessuto adiposo (dette anche adipociti), di aspetto per lo più rotondeggiante e spesso di dimensioni relativamente elevate, contenenti ... Leggi Tutto

spugnóso

Vocabolario on line

spugnoso spugnóso agg. [der. di spugna]. – Che ha l’aspetto e le caratteristiche della spugna (e spec. quella di presentare una massa non compatta, leggera e cedevole, facilmente permeabile): una pietra [...] osseo s., in anatomia; avere il naso s., essere affetto da rinofima; tessuto s. (o lacunoso) delle foglie, in botanica, tessuto parenchimatico con ampî spazî aeriferi tra cellula e cellula. Con riferimento al sign. 3 di spugna, morbido e capace ... Leggi Tutto

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel corpo umano il tessuto pigmentato è particolarmente abbondante in alcune zone (areole mammarie, genitali esterni). ... Leggi Tutto

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] da fasci di fibrille connettivali, unite tra loro da una sostanza cementante interstiziale; l. ossee, elementi costitutivi del tessuto osseo, in cui si presentano variamente stratificate e orientate, a seconda che si tratti di ossa lunghe, brevi o ... Leggi Tutto

trapianto

Vocabolario on line

trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] eterotrapianti. b. In biologia e chirurgia, il trasferimento (detto anche innesto, ma i due termini non sono intercambiabili) di un tessuto o di un organo da una regione all’altra dello stesso organismo (t. autoplastico), o da un organismo all’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

raso²

Vocabolario on line

raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama [...] larghissimo impiego nella fabbricazione di stoffe destinate all’abbigliamento femminile, di foderami, di biancheria, di tessuti per arredamento. 2. Il tessuto stesso così fabbricato: un abito da sposa in r. bianco; fodere di raso. ◆ Accr. rasóne ... Leggi Tutto

trasfuṡióne

Vocabolario on line

trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. [...] costituito da tracheidi e da cellule parenchimatiche vive presenti nelle foglie di varie gimnosperme; la funzione di questo tessuto sembra sia quella di facilitare lo scambio delle soluzioni dai fasci conduttori dei nervi al parenchima del mesofillo ... Leggi Tutto

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] con esponente zero a quella con esponente n. 4. Come s. m.: a. Abito maschile formato da pantaloni e giacca dello stesso tessuto: un c. da uomo; indossava un c. grigio di taglio perfetto. Nel vestiario femminile, giacca e gonna o giacca e pantaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stamigna

Vocabolario on line

stamigna (o stamina; ant. o region. stamégna) s. f. [lat. stamĭnea, agg. femm., der. di stamen -mĭnis «stame»]. – Tessuto di stame, cioè di lana sottile e resistente. In partic., qualsiasi tessuto, resistente [...] e rado, usato per setacciare o colare, o anche tipo di tessuto di lana con intreccio di tela o di saia per bandiere e segnali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
non tessuto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali