mixofibroma
mixofibròma s. m. [comp. di mixo-1 e fibroma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito da tessuto mucoso e da elementi fibromatosi, che può insorgere nel sottocutaneo, nelle guaine muscolari, [...] ecc ...
Leggi Tutto
pointille
pointillé 〈puẽtii̯é〉 agg. e s. m., fr. [part. pass. di pointiller «punteggiare»]. – Punteggiato, tessuto con disegni a puntini. ...
Leggi Tutto
leucoblastico
leucoblàstico agg. [der. di leucoblasto] (pl. m. -ci). – Relativo ai leucoblasti, o caratterizzato dalla presenza di leucoblasti: tessuto l.; trasformazione, differenziazione leucoblastica. ...
Leggi Tutto
mixoma
mixòma s. m. [der. del gr. μύξα «muco», col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno distinguibile dal fibroma per l’abbondante proliferazione interstiziale di mucina che conferisce [...] alla neoplasia una consistenza molle; si osserva prevalentemente a carico del tessuto sottocutaneo, delle valvole cardiache, delle aponeurosi. ...
Leggi Tutto
mixomatoso
mixomatóso agg. [der. di mixoma]. – Relativo a mixoma, che ha i caratteri del mixoma: tumore m.; polipo m.; tessuto mixomatoso. ...
Leggi Tutto
cheratoprotesi
cheratopròteṡi s. f. [comp. di cherato- e protesi]. – In clinica oculistica, intervento di impianto biologico nell’occhio di un frammento di tessuto non corneale, in genere un frammento [...] di radice dentaria dello stesso soggetto, recante, saldata in un apposito foro praticato nella dentina, una protesi di materiale acrilico ...
Leggi Tutto
mixosarcoma
mixosarcòma s. m. [comp. di mixo-1 e sarcoma] (pl. -i). – Tumore connettivale maligno derivante da germi embrionali di tessuto mucoideo; il termine è usato anche a proposito di formazione [...] di abbondante mucina nel contesto di un sarcoma (evenienza, questa, non infrequente) ...
Leggi Tutto
tussor
tùssor s. m. [dall’ingl. tussore, che ha lo stesso etimo di tussah (v.)]. – Tessuto di aspetto sericeo, morbido e leggero, fabbricato con armatura di tela impiegando filati di tussah o, anche, [...] filati sintetici preparati artificialmente con rigonfî saltuarî ...
Leggi Tutto
cardiosclerosi
cardioscleròṡi (alla greca cardiosclèroṡi) s. f. [comp. di cardio- e sclerosi]. – In medicina, alterazione patologica del miocardio, per cui questo presenta aree in cui il tessuto muscolare [...] è sostituito da connettivo cicatriziale duro, fibroso (detto callo cardiaco) ...
Leggi Tutto
tutina
s. f. [dim. di tuta]. – 1. Indumento femminile costituito da una guaina elastica molto aderente, generalm. di filati sintetici, indossata per esercizî ginnici o di danza. 2. Indumento per neonati [...] o bambini di pochi mesi d’età, costituito da una piccola tuta che arriva a coprire anche i piedi, spesso confezionato in tessuto elastico, in modo da permettere i movimenti: una t. di maglia, di spugna, di cotone. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...