nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, [...] (scarlattina, tonsilliti, difterite, ecc.), e colpisce o i glomeruli (glomerulonefrite, la più importante) o il tessuto interstiziale (n. interstiziale, che generalmente implica minori danni funzionali); suoi sintomi fondamentali sono la presenza più ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] c. Riferito a cose, oggetti e situazioni: q. di una merce, di un prodotto, di un materiale, e assol., con valore positivo, un tessuto, un vino, un marmo di q., di alto pregio; un tipo di lavoro per cui conta più la q. che la quantità; considerata la ...
Leggi Tutto
nefrobiopsia
nefrobiopsìa s. f. [comp. di nefro- e biopsia]. – In diagnostica, prelevamento di un frammento di tessuto renale per mezzo di un agocannula introdotto per via transcutanea, ai fini dello [...] studio bioptico dell’organo ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] formazione anatomica a guisa di gemma che sporge sul fondo del follicolo pilifero, costituita dall’addensamento di tessuto connettivale, contenente vasi sanguigni e sottili rami nervosi; p. dentale (o dentaria), formazione embrionale mesodermica che ...
Leggi Tutto
ferodo
feròdo s. m. – Nome commerciale (propr. marchio di fabbrica, formato nel 1897 anagrammando, con aggiunta di una e, il cognome dell’inventore e fabbricante, l’ingl. Herbert Frood) di una serie [...] di prodotti di tessuto d’amianto, di largo impiego nelle costruzioni meccaniche, per rivestire superfici tra le quali si deve sviluppare un forte attrito, come dischi d’innesto, ceppi di freni e sim. Con uso estens., nel linguaggio corrente, ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] delle scorie e di mantenimento della costanza dell’ambiente interno. c. In chirurgia, il processo col quale un tessuto trapiantato o degenerato, oppure il materiale di sutura, viene progressivamente dissolto, per lisi; r. del callo osseo, la ...
Leggi Tutto
acetilcolina
s. f. [comp. di acetil- e colina]. – Composto organico, estere acetico della colina, costituente normale dell’organismo animale, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; [...] si forma per acetilazione della colina ed è di fondamentale importanza nel meccanismo della trasmissione dell’impulso nervoso. Ha impiego in terapia come vasodilatatore e ipotensivo ...
Leggi Tutto
acetilcolinesterasi
acetilcolinesteraṡi s. f. [comp. di acetilcolina e esterasi]. – In biochimica, enzima localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle piastre motrici terminali dei muscoli, [...] che inattiva rapidamente l’acetilcolina liberata per effetto degli impulsi nervosi idrolizzandola in acido acetico e colina. È detta anche, più brevemente, colinesterasi ...
Leggi Tutto
nefrocito
(o nefrocita) s. m. [comp. di nefro- e -cito (o -cita)]. – 1. In istologia, elemento cellulare del rene, di natura epiteliale, che riveste i tubuli contorti di primo ordine (v. tubulo). 2. [...] In zoologia, ciascuna delle cellule a funzione secretoria, caratteristiche degli artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso sono più propriam. denominate cellule pericardiche). ...
Leggi Tutto
primano
agg. [dal lat. primanus «soldato della prima legione», der. di primus «primo»]. – In botanica, detto di un qualunque elemento di un tessuto che si differenzia per primo (con questo sign. anche [...] s. f.: per es., primana floematica, sinon. di protofloema), o anche del primo fiore di un dicasio o di un pleocasio che si ramifica una sola volta ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...