otosclerosi
otoscleròṡi (o otosclèroṡi) s. f. [comp. di oto- e sclerosi]. – Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni [...] del tessuto osseo della capsula labirintica e da anchilosi della staffa, causa di progressiva diminuzione della sensibilità uditiva accompagnata da acufeni e talvolta da vertigini. ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata [...] genere anofele; l’infezione presenta varie forme che si distinguono soprattutto per la gravità delle lesioni e alterazioni del tessuto sanguigno e di organi interni (milza), nonché per la frequenza e la durata degli attacchi febbrili: m. o terzana ...
Leggi Tutto
tavolato
s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] che hanno accumulato depositi stratificati anche molto potenti su superfici vastissime. 3. In anatomia, t. osseo, il tessuto osseo compatto che costituisce le due superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica, ecc.), tra ...
Leggi Tutto
artroscopia
artroscopìa s. f. [comp. di artro- e -scopia]. – In chirurgia, esame endoscopico di una grande articolazione (ginocchio, anca, ecc.), per lo più seguita da prelievo di tessuto a scopo bioptico [...] o da un intervento chirurgico «a cielo chiuso» (asportazione di un menisco, di un corpo mobile articolare, ecc.) ...
Leggi Tutto
turgore
turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] i muri (Lidia Ravera). 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, condizione di fisiologica ripienezza di un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. b. In ...
Leggi Tutto
stroma
stròma s. m. [dal gr. στρῶμα «tappeto», inteso come «ordito»] (pl. -i). – In istologia, la trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale), [...] o di un tessuto, di una cellula. ...
Leggi Tutto
isabella1
iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello [...] il piumaggio di taluni uccelli, passato poi al linguaggio della moda: un cavallo i.; mantello i., i. chiaro, i. dorato; un tessuto, una camicetta i., o colore isabella (e, come s. m., un i. chiaro, tingere in isabella). Grigio isabella, varietà di ...
Leggi Tutto
lacerazione
lacerazióne s. f. [dal lat. laceratio -onis]. – L’atto, e più spesso l’effetto del lacerare, del lacerarsi: le l. di una stoffa; resistenza alla l., attitudine di un foglio di carta, o di [...] a forze che tendono a la-cerarli (viene determinata con speciali apparecchi). Nel linguaggio medico, la rottura traumatica di un tessuto o di un organo, che può aver luogo per stiramento, schiacciamento, contusione o scoppio; in ostetricia, l. del ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] s. (o anche, come s. m., uno spezzato), abito, generalm. maschile, con giacca e pantaloni di colore e tessuto diversi; ant., monete s., monete divisionali, spicciole, aventi valore corrispondente a frazioni dell’unità monetaria (anche sostantivato al ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...