necrotizzare
necrotiżżare v. tr. [der. di necrot(ico)]. – Produrre necrosi; ridurre in stato di necrosi. Come intr. pron., necrotizzarsi, subire necrosi. ◆ Part. pres. necrotiżżante, anche come agg., [...] che provoca necrosi. ◆ Part. pass. necrotiżżato, anche come agg., di tessuto animale o vegetale che ha subìto necrosi. ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] progressivo, del sistema istiocitario (o tessuto reticolo-endoteliale), caratterizzata da proliferazione patologica delle cellule staminali, con differenziamento verso una serie leucoblastica, negli organi emopoietici (ed eventualmente anche in altri ...
Leggi Tutto
tenia1
tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle tre formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in tutta la sua lunghezza; t. del talamo, la linea di inserzione della tela ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura [...] longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza di anatre bianche con becco giallo, che camminano col corpo eretto. b. Razza di galline con caratteristiche simili a quelle della razza cocincina, di cui è ...
Leggi Tutto
satellitosi
satellitòṡi s. f. [der. di satellite (nel sign. 5 c), col suff. medico -osi]. – In medicina, l’aumento numerico delle cellule di oligodendroglia (cellule satelliti), che si osserva nel tessuto [...] nervoso in alcune condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
cromaffine
agg. [comp. di cromo e affine2]. – In biologia, detto di cellula, di organo o di sostanza intracellulare che, con i composti di cromo, assume una particolare colorazione nera; questa proprietà [...] è caratteristica di un tessuto presente, nell’uomo, in alcuni organi quali le capsule surrenali (nella loro parte midollare) e il glomo carotideo. ...
Leggi Tutto
impuntura
s. f. [der. di punto2, sul modello di puntura]. – 1. a. In genere, cucitura che trapassa più tessuti (per es., in trapunte, materassi, vestaglie, ecc.) o anche più strati di cuoio, per tenerli [...] o per ornamento. b. Nel cucito, punto a due diritti (cioè uguale tanto al diritto quanto al rovescio del tessuto), usato per rifiniture su abiti e biancheria o come cucitura preparatoria. c. Nel ricamo su tela, punto generalmente usato per ...
Leggi Tutto
guarnello
guarnèllo s. m. [prob. affine a guarnire], ant. o letter. – 1. Antico tessuto d’accia e di bambagia, che veniva adoperato per abiti modesti o per fodera. 2. a. Specie di sottana con corpetto [...] scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. b. Tipo di veste maschile, semplice e povera. ◆ Dim. guarnellétto, guarnellino, nel 2° sign.: portava un rado guarnellino ...
Leggi Tutto
biocompatibilita
biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...