podofilloso
podofillóso agg. [der. di podofillo2]. – In anatomia comparata, tessuto p., dello zoccolo degli ungulati, lo stesso che podofillo2. ...
Leggi Tutto
necrobiotico
necrobïòtico agg. [der. di necrobiosi] (pl. m. -ci). – Relativo alla necrobiosi: processo n.; affetto da necrobiosi: tessuto necrobiotico. ...
Leggi Tutto
podoflemmatite
s. f. [comp. di podo- e flemma, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, infiammazione dei tessuti molli del piede e spec. del tessuto cheratogeno, dei cavalli e altri equidi. ...
Leggi Tutto
crocidolite
s. f. [comp. del gr. κροκύς -ύδος «trama di tessuto, fiocco di lana» (con allusione alla struttura fibrosa) e -lite]. – Minerale, varietà fibrosa di anfibolo sodico, di colore azzurrastro, [...] con lucentezza sericea, talvolta incluso nel quarzo al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore (occhio di falco, occhio di tigre); è detto anche amianto azzurro o del Capo, perché ...
Leggi Tutto
striscio
strìscio s. m. [der. di strisciare]. – 1. L’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. [...] molto lassi che si possono spappolare (milza, midollo osseo), consistente nel disporre una goccia di liquido o un frammento di tessuto in un velo sottilissimo sul vetrino, strisciando poi con un altro vetrino o con un ago. In questo sign., il termine ...
Leggi Tutto
striscione
striscióne s. m. [accr. di striscia]. – Grossa o larga striscia: tagliare degli s. di tela. In partic., grande striscia di tessuto, plastica o altri materiali, con scritte e disegni di vario [...] tipo e contenuto, affissa ai muri (s. murale) e più spesso fissata trasversalmente sopra una strada, o anche portata da due o più manifestanti in cortei: s. pubblicitarî; lo s. del traguardo di una corsa ...
Leggi Tutto
irritabilita
irritabilità s. f. [dal lat. tardo irritabilĭtas -atis]. – 1. L’essere irritabile, facilità a irritarsi: i. nervosa; i. di carattere; con la sua i. si rende insopportabile. 2. a. Nel linguaggio [...] com., disposizione di una parte del corpo, di un organo o tessuto, a infiammarsi, o comunque a reagire in modo eccessivo ad alcune eccitazioni: i. della gola, della pelle; soffro di una noiosissima i. degli occhi. b. In biologia, con riferimento al ...
Leggi Tutto
carcinomatoso
carcinomatóso agg. [der. di carcinoma]. – Nel linguaggio medico, inerente a un carcinoma o ai carcinomi: tessuto c.; cellule c.; infiltrazione carcinomatosa. ...
Leggi Tutto
bachelizzato
bacheliżżato agg. [der. di bachelite]. – Nella tecnica, di materiale (legno, carta, tessuto) che, disposto in strati, impregnato con resine fenoliche e successivamente compresso, ha assunto [...] proprietà simili a quelle della bachelite, atte a renderlo utilizzabile come materiale isolante e da rivestimento ...
Leggi Tutto
necrotico
necròtico agg. [dal gr. νεκρωτικός, der. di νέκρωσις «necrosi»] (pl. m. -ci). – Di necrosi, relativo a necrosi: fenomeni n., lesioni n., processi n.; che presenta necrosi: tessuto necrotico. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...