smagliatura
s. f. [der. di smagliare2]. – 1. L’azione e l’effetto dello smagliare e dello smagliarsi. Più com. con sign. concr.: a. Lo strappo prodotto in un tessuto a maglia dalla rottura di una o più [...] maglie, e dal conseguente scivolamento delle altre: mi sono fatta una s. nella calza. b. Nel linguaggio medico, s. cutanee (o, in usi meno tecnici, semplicem. smagliature), lesioni atrofiche della cute ...
Leggi Tutto
mako
makò (non com. macò) s. m. – Nome dato in commercio a una varietà di cotone egiziano a fibra lunga, di colore gialliccio, facilmente mercerizzabile; per estens., qualunque tessuto di cotone molto [...] resistente ...
Leggi Tutto
pododermatite
s. f. [comp. di podo- e dermatite]. – In veterinaria, nome di affezioni infiammatorie dei piedi degli ungulati: p. suppurativa, generalmente dovuta alla penetrazione nel tessuto del piede [...] di un chiodo o altro oggetto aguzzo; p. infettiva dei bovini, infezione necrotizzante dei tessuti interdigitali, abbastanza comune tra i bovini negli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
tendine
tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il [...] muscolo sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato (se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari): è costituito da fasci formati da fibrille connettivali, esili, lunghe, ...
Leggi Tutto
feocromocito
(o feocromocita) s. m. [comp. di feocromo e -cito (o -cita)]. – In citologia, la cellula caratteristica del tessuto cromaffine, che deriva, attraverso una forma intermedia (feocromoblasto), [...] dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici ...
Leggi Tutto
tendineo
tendìneo agg. [der. di tendine]. – In anatomia, del tendine, che appartiene al tendine, che ha rapporti con un tendine: tessuto t.; fibra, guaina, cellula t.; fissazione t., particolare intervento [...] di tenodesi mirante a limitare il gioco di un’articolazione mediante fissazione di un tendine all’osso ...
Leggi Tutto
podofillite
s. f. [der. di podofillo2, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, infiammazione del tessuto podofilloso degli ungulati, che può essere traumatica o secondaria a malattie generali. ...
Leggi Tutto
antiabrasivo
antiabraṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e abrasivo]. – Tipo di ausiliario tessile che viene applicato ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza all’usura per sfregamento; può essere [...] applicato all’intera massa del tessuto (tramite impregnazione con aminoplasti, resine acriliche, ecc.) o soltanto sulla superficie (tramite laminazione con pellicole a base di resine poliuretaniche, polietilene, cloruro o acetato di polivinile, ecc ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] sciolte in solventi organici e addizionate di pigmenti, profumi e plasticizzanti. 4. a. In anatomia, s. dentario, tessuto molto duro e mineralizzato, costituito da cristalli di apatite con una piccola percentuale di materiale organico, che, in ...
Leggi Tutto
podofillo2
podofillo2 s. m. [comp. di podo- e -fillo]. – In anatomia comparata, lo strato di derma (detto anche tessuto podofilloso) che negli ungulati forma la parte cornea dello zoccolo ed è interposto [...] fra lo zoccolo stesso e i tessuti sottostanti. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...