insacchettare
v. tr. [der. di sacchetto] (io insacchétto, ecc.). – 1. Confezionare merci o prodotti varî entro sacchetti per la vendita. 2. In agraria, coprire i frutti (mele, pere, uva, ecc.) con sacchetti [...] malattie crittogamiche. ◆ Part. pass. insacchettato, anche come agg.: molle insacchettate, nei materassi a molle, racchiuse ciascuna in un singolo sacchetto in tessuto areato in modo da sorreggere il peso in maniera indipendente le une dalle altre. ...
Leggi Tutto
mercerizzare
merceriżżare v. tr. [dal fr. merceriser, e questo dall’ingl. (to) mercerize, dal nome del chimico ingl. J. Mercer (1791-1866), inventore del procedimento]. – Sottoporre un filato o un tessuto [...] alla mercerizzazione. ◆ Part. pres. merceriżżante, anche come agg. e s. m., detto di sostanze tensioattive, solubili in soda caustica, che favoriscono la bagnatura del cotone nel processo di mercerizzazione ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel [...] tessuto nervoso e muscolare: chimicamente sono lipidi complessi derivati dalla glicerina (lecitine, cefaline, ecc.) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi grassi e da acido fosforico, con funzioni particolari nei processi di ...
Leggi Tutto
quadrettatura
s. f. [der. di quadrettare]. – 1. L’operazione di quadrettare una superficie, e il reticolato con cui si presenta la superficie quadrettata: fare la q. di un foglio di carta; metodo della [...] il riporto, un disegno, o per facilitare la messa in prospettiva di una figura; quaderno con una q. piccola; un tessuto con una q. in bianco e nero. 2. In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e spec ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] ha perduto cioè la sua fluidità. c. In medicina, sinon. di definitivo, cioè non guaribile: alterazione i. di un tessuto; lesione i.; coma irreversibile. d. Nella tecnica, di meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo ...
Leggi Tutto
mercerizzazione
merceriżżazióne s. f. [der. di mercerizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione, eseguita con la mercerizzatrice, che conferisce alle fibre di cotone, in tessuto o in filato, aspetto [...] brillante, lucentezza permanente, maggiore elasticità e resistenza, maggiore facilità alla colorazione. 2. Nel ciclo di lavorazione del raionviscosa, la fase in cui avviene la reazione fra cellulosa e ...
Leggi Tutto
smacchiatura
s. f. [der. di smacchiare1]. – Operazione con la quale si tolgono le macchie da tessuti, soprattutto da indumenti, per mezzo di speciali sostanze smacchianti, dissolventi, emulsive, reattive [...] in una soluzione detersiva. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione che ha lo scopo di eliminare dal tessuto le eventuali macchie che possono essersi formate nel corso delle lavorazioni precedenti (macchie di olio minerale, di grasso ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] e speditamente. Strada di s. veloce, strada urbana che per caratteristiche, attrezzatura e modalità d’inserimento nel tessuto viario cittadino e di regolazione del traffico, permette una spedita circolazione veicolare; lo scopo è raggiunto ...
Leggi Tutto
geotessile
geotèssile s. m. [comp. di geo- e tessile]. – Nelle costruzioni stradali, tipo di non tessuto, costituito per lo più da filamenti di poliestere tenuti insieme da feltratura ad aghi, imputrescibile [...] e insensibile agli agenti chimici naturali del terreno, che si distende, quando il terreno naturale è prevalentemente argilloso e umido, sul piano di sottofondo prima della costruzione della sovrastruttura; ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] in corrispondenza dei nodi inferiori del culmo; questo è costituito da un numero variabile di internodî che racchiudono un tessuto midollare spugnoso; le foglie hanno un lembo con nervatura centrale ben evidente e sono inserite una per ogni nodo ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...