osteoporosi
osteoporòṡi s. f. [comp. di osteo- e poro, col suff. -osi]. – In medicina, processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale [...] della componente minerale del tessuto osseo residuo; è dovuto a squilibrî endocrini, malnutrizione, cattivo assorbimento intestinale del calcio, grave insufficienza epatica e renale, prolungata immobilizzazione. Il termine è anche usato, ...
Leggi Tutto
sfilacciatura
s. f. [der. di sfilacciare]. – 1. Lo sfilacciare, lo sfilacciarsi; più com. con valore concr., la parte sfilacciata, e, al plur., i fili che spuntano fuori da un tessuto sfilacciato: questi [...] calzoni sono ancora buoni, ma hanno una brutta s. all’orlo; è una coperta da strapazzo, tutta sfilacciature. 2. estens. L’operazione di cogliere le olive dall’albero, passando lungo i ramoscelli la mano ...
Leggi Tutto
buffetteria2
buffetterìa2 s. f. [dal fr. buffleterie, der. di buffle «bufalo», propr. «oggetti di pelle di bufalo»]. – Per lo più al plur.: parte dell’equipaggiamento personale del soldato, costituito [...] prevalentemente da cinghie di cuoio (in marina, di uno speciale tessuto forte grigioverde), che serve a rendere più agevole il trasporto delle armi, delle munizioni e degli attrezzi a lui assegnati, e inoltre anche da fondine per pistole, bandoliere ...
Leggi Tutto
tasmania
tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, [...] resistenza e lunghezza, frutto della selezione delle pecore e delle particolari condizioni climatiche dell’isola ...
Leggi Tutto
stricatrice
(o striccatrice) s. f. [der. di stricare2 (o striccare)]. – Nell’industria tessile, macchina di rifinizione impiegata per la stricatura dei tessuti, composta da un gruppo d’entrata, una vasca [...] per l’impregnazione della stoffa con acqua, un dispositivo compensatore di tensione, un tamburo guarnito con spazzole, sul quale il tessuto è costretto a passare, una spazzola rettilinea, un gruppo d’uscita in rotolo o in falda. ...
Leggi Tutto
sfilare1
sfilare1 v. tr. [nelle accezioni 1 e 2, der. di infilare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1; nelle rimanenti accezioni, der. di filo1, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)]. – 1. [...] le dita dei guanti, s. i piedi dalle pantofole; sfilò dalle staffe i piedi calzati di lucide scarpe (Jovine). 3. Togliere qualche filo da un tessuto, spec. per lavori di ricamo: s. la tela, una pezza di lino, un lenzuolo; come intr. pron., riferito a ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] scopo di stringere gonne, colli, polsi, cuffie, aperture di borse, maniche a palloncino, ecc. b. Indumento intimo femminile di tessuto elastico, usato per contenere e modellare il corpo dalla vita, e in alcuni casi anche dal seno, fino all’inguine ...
Leggi Tutto
coprispalla
s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] di Angela: la cappa di visone a righe, il kimono di cristalli, la mantella di cachemire intarsiato chiffon, la stola di tessuto di lana e seta, i lunghi cardigan sulle gonne tourbillon, i piccoli coprispalla sulle t-shirt di seta a fiori, i poncho ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione [...] . Panno r., o assol., come s. m., romagnolo, speciale tipo di panno di lana, grosso, folto, di colore naturale, tessuto secondo l’uso di Romagna: entratasene co’ suoi pannicelli romagnuoli e grossi ... cominciò a spazzar (Boccaccio); che è questo? o ...
Leggi Tutto
gualcibile
gualcìbile agg. [der. di gualcire]. – Che si può gualcire, soggetto a gualcirsi: tessuto facilmente g.; e credo assai più verosimile, assai meno g., il fiore blu senza nome, che colsi un giorno [...] di mezzo secolo fa nel giardino ... di questi garofani da compleanno, ieri, sulla mensola (Bufalino); anche sgualcibile ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...