osteonecrosi
osteonecròṡi (o osteonècroṡi) s. f. [comp. di osteo- e necrosi]. – In medicina, necrosi del tessuto osseo, dovuta a cause varie (tossiche, vascolari, ecc.) spesso combinate tra loro: si [...] verifica allorché l’osso viene a essere privato degli elementi nutritivi che gli provengono dai vasi del midollo e del periostio, ovvero per azione diretta dell’agente patogeno ...
Leggi Tutto
pyjamas
〈pëǧàamë∫〉 s. pl. ingl., usato in ital. al masch. plur. – Pantaloni larghi e di tessuto leggero, che vengono indossati in alcune regioni dell’India sia dagli uomini che dalle donne; da questo [...] tipo di indumento trae origine il pigiama ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] che trovano largo favore, di prodotti che s’impongono sul mercato, e sim.: un libro, un’idea che ha avuto f.; è un tipo di tessuto che ha avuto molta fortuna; con altro senso, avere, non avere la f. di ..., frasi con cui si dichiara sé stessi o altri ...
Leggi Tutto
sarcosporidi
sarcosporidî s. m. pl. [lat. scient. Sarcosporidia, comp. di sarco- e lat. scient. Sporidia «sporidî»]. – In zoologia, sottoclasse di sporozoi che comprende forme ameboidi mono- o binucleate, [...] parassite, in genere, del tessuto muscolare striato e del connettivo di mammiferi, più raramente di uccelli e di rettili. ...
Leggi Tutto
osteopoiesi
osteopoièṡi s. f. [comp. di osteo- e -poiesi]. – In biologia, il processo di produzione del tessuto osseo, sinon. di osteogenesi. ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] oggetti d’uso personale (t. vera), ma a volte ha solo funzione ornamentale di guarnizione e rifinitura (t. finta): t. interna o esterna; t. tagliata, t. sovrapposta o a toppa; le t. della giacca, dei calzoni, ...
Leggi Tutto
tascapane
s. m. [prob. da (in)tasca-pane]. – Borsa da tenere a tracolla, pendente sul fianco, in dotazione dell’esercito, per portare munizioni varie (in origine il pane, donde il nome); confezionata [...] un tempo con tessuto rigato blu e bianco, oggi è di cotone impermeabile grigioverde. Con lo stesso nome viene indicata una analoga borsa di cotone usata da cacciatori ed escursionisti, oltre che, talvolta, dagli studenti per riporvi libri, quaderni e ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] singola stria o striscia: un marmo, un tessuto, con una bella s., con bellissime s.; la lucida superficie del tavolo era tutta graffiata da s. fatte con il temperino; le bianche s. lasciate come scie dai reattori militari nel cielo azzurro; la ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...