melanotico
melanòtico agg. [der. di melanosi] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a melanosi: colorito melanotico. Anche, relativo a qualsiasi tessuto ricco di melanina: sarcoma melanotico. ...
Leggi Tutto
osteofibroma
osteofibròma s. m. [comp. di osteo- e fibroma] (pl. -i). – In medicina, tumore osseo benigno nella cui compagine si nota un’abbondante neoformazione di tessuto connettivo riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
osteofibromatosi
osteofibromatòṡi s. f. [comp. di osteo- e fibromatosi]. – O. cistica: malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di [...] varî segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea ...
Leggi Tutto
osteogenetico
osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo al processo di formazione del tessuto osseo. Malattia o., displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata [...] da protuberanze ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] con l’agg. forte) è ormai raro e ant., ma si dice usualmente f. di un tessuto, di una maglia, di un cavo, e sim., per indicarne la solidità, la capacità di resistenza. b. Forza spirituale, soprattutto nel sopportare le avversità, il dolore fisico o ...
Leggi Tutto
osteomidollare
agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esame istologico di un campione di tessuto osseo e di midollo osseo. ...
Leggi Tutto
tollatura
s. f. [der. del settentr. tolla o tola «lamiera, tavola» (che è il lat. tabŭla «tavola»)]. – Nell’industria della seta, operazione usata in passato per la finitura dei tessuti, consistente [...] nel far passare una lama a contatto della superficie del tessuto allo scopo di eliminare i solchi lasciati dal pettine e di rendere la stoffa più compatta. ...
Leggi Tutto
osteomielosclerosi
osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî ...
Leggi Tutto
odontoclamide
odontoclàmide s. f. [comp. di odonto- e clamide]. – In anatomia, il cappuccio di tessuto gengivale che ricopre il dente in eruzione. ...
Leggi Tutto
osteone
osteóne s. m. [der. di osteo-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono come sottili strati concentrici intorno ai cosiddetti [...] «canali di Havers» (canalicoli più o meno rettilinei orientati prevalentemente secondo l’asse longitudinale delle ossa, contenenti vasi sanguigni, linfatici, e nervi) ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...