osteoblasto
s. m. [comp. di osteo- e -blasto]. – In istologia, elemento cellulare derivato dalla cellula mesenchimale, dotato delle capacità di produrre tutti i costituenti della sostanza organica del [...] tessuto osseo. ...
Leggi Tutto
osteocito
(o osteocita) s. m. [comp. di osteo- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare proprio del tessuto osseo, compreso in lacune (lacune ossee o osteoplasti) della sostanza intercellulare [...] (costituita di materiale collageno impregnato di carbonato e fosfato di calcio), e caratterizzato da un nucleo, in genere di forma ovale, e da citoplasma, trasparente a fresco, da cui si originano sottili ...
Leggi Tutto
osteoclasia
osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, tale processo si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, fratture, ecc.), rallentato in altre (osteosclerosi). ...
Leggi Tutto
pneumoartografia
pneumoartografìa s. f. [der. di pneumoradiografia, con sostituzione di arto2 a radio-]. – Pneumoradiografia dei muscoli, dei vasi, dei nervi e delle fasce di un arto mediante introduzione [...] di aria nel tessuto cellulare sottocutaneo dell’arto stesso. ...
Leggi Tutto
tartan
〈tàatn〉 s. ingl. [voce scozz., forse dal fr. ant. tertaine, tiretaine, una stoffa mista di lana e lino, o affine al fr. tarlatane «tarlatana»] (pl. tartans 〈tàatn∫〉), usato in ital. al masch. [...] – Tessuto di lana e disegno scozzese usato per confezionare i kilt o altri capi di abbigliamento (gonne, soprabiti, ecc.): si presenta a grossi quadri e linee parzialmente sovrapposti, di colori vivaci e contrastanti fra loro (in origine, a ogni clan ...
Leggi Tutto
tartan
tàrtan (o tartàn) s. m. [dall’ingl. tartan o Tartan, nome brevettato, forse allusivo al tessuto omonimo (v. la voce prec.)]. – Materiale, ormai raramente usato, per la pavimentazione di piste, [...] campi da tennis, o pedane per gare di atletica o ippiche: è costituito da una miscela di caucciù (un tempo anche amianto) e resine sintetiche, impastata a caldo con sabbia e distesa su una pavimentazione ...
Leggi Tutto
osteocondrite
s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, frammentazione e addensamento di esso. Poiché in realtà manca in queste condizioni il carattere infiammatorio, mentre è evidente l’alterazione ...
Leggi Tutto
tofo1
tòfo1 s. m. [dal fr. tophus, che è il lat. tophus, variante di tofus «tufo»]. – In patologia, formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, [...] assieme ai quali si trovano anche colesterolo e detriti del tessuto coinvolto, circondato da elementi reattivi; si forma di regola al di fuori, ma spesso in vicinanza, delle articolazioni: sedi più frequenti sono il padiglione dell’orecchio, i piedi, ...
Leggi Tutto
pattina2
pattina2 s. f. [dim. di patta3; per il sign. 3, cfr. anche pattino2]. – 1. In sartoria, lo stesso che patta, intesa sia come risvolto della tasca, sia come striscia di stoffa che si sovrappone [...] stesso, e più com., che patta3, nel sign. 2 a. 3. Specie di pianella di feltro, o anche semplice pezzo di feltro o di tessuto su cui appoggiare i piedi, usati talvolta nelle case per camminare sui pavimenti lucidati a cera senza sporcarli o rigarli. ...
Leggi Tutto
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, [...] sarcofago) o formati modernamente, che significa genericamente «carne» oppure «parte carnosa, muscolo, tessuto molle». ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...